Hype ↓
13:08 martedì 22 luglio 2025
La polizia spagnola ha aperto un’indagine per omicidio sulla morte a Ibiza del dj italiano Michele Noschese Dalle prime ricostruzione, sembra che Moschese sia morto in seguito a un pestaggio della Guardia Civil.
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.

Forse qualcuno ha dimenticato un bicchiere di Starbucks nell’ultima puntata di GoT

06 Maggio 2019

L’avrete sicuramente notato osservando le immagini che circolano sui social: una delle caratteristiche dell’ultimo capitolo della saga di Game of Thrones è l’oscurità. La scarsa illuminazione in cui si svolgono gran parte delle scene non ha però impedito allo sguardo acuto dei fan di riconoscere una strana presenza. Tranquilli, non c’è rischio di spoiler, perché il nuovo personaggio non sembra rivestire nessuno particolare ruolo all’interno della trama (almeno finora). Si tratta di un bicchiere di Starbuck che compare all’inizio del quarto episodio dell’ottava e ultima stagione, durante il banchetto celebrativo per la fine della battaglia.

Che dopo aver aperto a Milano la catena di caffè americana sia arrivata anche nel mondo del Trono di Spade? Non è chiaro se questo sia stato un errore – un po’ strano però: possibile che nessuno l’abbia notato? – o un modo per attirare l’attenzione. Come ha ricordato Vlad Savov su The Verge, non sarebbe la prima volta: nella terza stagione, ad esempio, il pubblico era rimasto sconvolto dalla canzone rock del tutto fuori contesto arrivata alla fine dell’episodio “Il cammino del supplizio?”. Savov ipotizza che il bicchiere sia un atto di vendetta del direttore della fotografia, offeso dalle accuse di “troppa oscurità” subite dell’episodio della scorsa settimana.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.