Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Forse qualcuno ha dimenticato un bicchiere di Starbucks nell’ultima puntata di GoT
L’avrete sicuramente notato osservando le immagini che circolano sui social: una delle caratteristiche dell’ultimo capitolo della saga di Game of Thrones è l’oscurità. La scarsa illuminazione in cui si svolgono gran parte delle scene non ha però impedito allo sguardo acuto dei fan di riconoscere una strana presenza. Tranquilli, non c’è rischio di spoiler, perché il nuovo personaggio non sembra rivestire nessuno particolare ruolo all’interno della trama (almeno finora). Si tratta di un bicchiere di Starbuck che compare all’inizio del quarto episodio dell’ottava e ultima stagione, durante il banchetto celebrativo per la fine della battaglia.
1. After last week’s #GameOfThrones, the cinematographer had to fight off criticism that it was too dark and people couldn’t see.
2. So this week he inserts an offending Starbucks cup into dark scene.
3. People spot the cup, cinematographer vindicated.https://t.co/V2Xx05BatT
— Vlad Savov (@vladsavov) 6 maggio 2019
Che dopo aver aperto a Milano la catena di caffè americana sia arrivata anche nel mondo del Trono di Spade? Non è chiaro se questo sia stato un errore – un po’ strano però: possibile che nessuno l’abbia notato? – o un modo per attirare l’attenzione. Come ha ricordato Vlad Savov su The Verge, non sarebbe la prima volta: nella terza stagione, ad esempio, il pubblico era rimasto sconvolto dalla canzone rock del tutto fuori contesto arrivata alla fine dell’episodio “Il cammino del supplizio?”. Savov ipotizza che il bicchiere sia un atto di vendetta del direttore della fotografia, offeso dalle accuse di “troppa oscurità” subite dell’episodio della scorsa settimana.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.