Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Phoebe Waller-Bridge “aggiusterà” lo script del nuovo James Bond
Sarà Phoebe Waller-Bridge, acclamata autrice di Fleabag e Killing Eve tra le altre cose, a “sistemare” lo script del prossimo film di James Bond, che sarà diretto dal regista Cary Fukunaga (sì, quello di True Detective e di Maniac) e interpretato da Daniel Craig, alla quinta prova nel ruolo dell’agente segreto. Stando a quanto riporta Variety, è stato proprio Craig a richiedere un intervento dell’autrice inglese, con il consenso della produzione (regista compreso). Secondo l’attore, infatti, la sceneggiatura aveva bisogno di essere rimaneggiata e di un tocco di humor.
Il film, che è il venticinquesimo della serie, ha avuto una gestazione piuttosto travagliata: inizialmente il regista designato era infatti Danny Boyle, che aveva iniziato a lavorarci insieme a John Hodge (che con lui ha scritto Trainspotting), affiancando gli storici sceneggiatori di James Bond Neal Purvis e Robert Wade. A causa di alcune divergenze con i produttori, però, Boyle e Hodge hanno poi abbandonato il progetto, causando lo slittamento dell’uscita del film dall’ottobre 2019 all’aprile 2020. L’arrivo di Fukunaga, invece, è stato annunciato nel settembre 2018. Secondo Variety, non è ancora chiaro se Waller-Bridge sarà accreditata tra gli sceneggiatori, ma se succedesse sarebbe la prima volta in quasi sessant’anni che una donna ricompare tra gli sceneggiatori di un film di James Bond. L’ultima è stata infatti Johanna Harwood, che ha lavorato a Dr. No, del 1962, e a Dalla Russia con amore, del 1963.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.