Bullettin ↓
16:55 domenica 18 maggio 2025

A che età hanno esordito i grandi scrittori

22 Marzo 2019

Capita che quelli di LitHub si dedichino a compilare curiose statistiche attinenti al mondo letterario (per esempio questa sui debutti letterari delle scrittrici dopo i 40), l’ultima in tema è una sorta di studio longitudinale sulle carriere di 80 grandi scrittori, di cui vengono considerati età dell’esordio ed età dell’ultima opera, rappresentando così su un grafico la lunghezza delle rispettive carriere.

Più nel dettaglio l’elenco degli esordi, mostra che molti maestri hanno pubblicato intorno tra i 24 e i 26 anni: F. Scott Fitzgerald, Truman Capote, Italo Calvino, Julio Cortázar, Leo Tolstoij, Jorge Luis Borges a 24, James Joyce, Marcel Proust, Evelyn Waugh, Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Norman Mailer a 25, D.H. Lawrence, Angela Carter, Ernest Hemingway a 26. Mentre tra gli illustri esordi più tardivi ci sono: Roberto Bolaño (40) ed Henry Miller (43).

L’ultima opera più “precoce” è invece La campana di vetro, scritta da Sylvia Plath a soli 30 anni. La più “vecchia”, la raccolta di poesie Creatures in an Alphabet scritta da Djuna Barnes a 90 anni.

La raccolta dati di Lithub mostra che la carriera di un grande scrittore dura in media 37 anni per gli uomini e 32 per le donne. Ma ci sono carriere durate il doppio della lunghezza media: quella di Jorge Luis Borges (62 anni), Norman Mailer e Ray Bradbury (59 anni), Vladimir Nabokov (58).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.