Hype ↓
10:44 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Chi era Carolee Schneemann, una delle prime artiste a ridefinire la sessualità femminile

08 Marzo 2019

È morta il 6 marzo all’età di 79 anni l’artista che ha rivoluzionato l’arte contemporanea, aprendo la strada a tutte le donne che, dopo di lei, hanno usato l’arte per indagare la sessualità e il corpo femminile, le differenze di genere e il rapporto tra femminilità e politica. Nata nel 1939 a Fox Chase in Pennsylvania, Schneemann ha studiato al Bard College di New York. Ha cominciato la sua carriera artistica negli anni ’50, esprimendosi prevalentemente con la pittura astratta. In linea con Fluxus, un movimento artistico attivo negli anni ’60 basato sul concetto di “fluidità”, è presto passata dalla pittura alla performance. Composto da artisti, compositori e designer internazionali, Fluxus si prefiggeva di mescolare tutti tipi di arte e l’arte alla vita quotidiana, ad esempio attraverso happening che si svolgevano lungo le strade delle città. Allo stesso modo, i primi lavori degli anni ’60 di Schneemann coinvolgevano lo spettatore e fondevano la performance a pratiche più canoniche come pittura e scultura. Le sue azioni spesso incentrate sul suo corpo nudo hanno anticipato la rivoluzione sessuale che portò al femminismo e sono state un riferimento per la critica al patriarcato.

C. Schneemann, Eye Body: 36 Transformative Actions (fotografia di Erró, courtesy of Carolee Schneemann and Hales Gallery, Londra, copyright Carolee Schneemann, 1963)

Tra le opere più importanti ci sono “Eye Body:36” (1963) e “Meat Joy” (1964), in cui Schneemann permetteva al pubblico ad interagire con carne, corde, materiali e frammenti vari. In “Fuses” (1964-67) filma James Tenney e se stessa nell’atto sessuale: la pellicola ricavata viene poi rielaborata attraverso pittura, graffi e abrasioni.In “Interior Scroll” (1975) l’artista estrae dal proprio corpo una pergamena. Degli anni ’90 è invece la serie “Vulva’s Morphia”, una collezione di rappresentazioni dell’organo genitale femminile, il progetto a cui si riferiva quando disse: «Ho pensato alla vagina in molti modi – fisicamente, concettualmente: come una forma scultorea, un referente architettonico, la fonte della conoscenza sacra, l’estasi, la nascita, la trasformazione».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.