Hype ↓
18:33 venerdì 16 maggio 2025

Un cartografo ha disegnato le 100 isole più grandi del mondo

16 Gennaio 2019

È impossibile stabilire una cifra unica, costante e definitiva delle isole presenti nel mondo: nuove isole continuano a formarsi, e altre a scomparire, sommerse dalle acque o corrose dai venti e dalle tempeste. Come sottolinea Atlas Obscura in un articolo dedicato all’ultimo progetto del cartografo David Garcia, è anche la loro estensione a renderle difficili da contare e definire. Quando un’isola è troppo piccola o troppo grande per essere considerata tale?

Garcia ha provato a mettere in ordine le 100 più grandi del pianeta e ha realizzato una bellissima lista illustrata (è disponibile anche in formato poster: costa 50 dollari e si compra qui) rappresentando ogni isola con rilievi ombreggiati. Per ordinarle in base alle dimensioni, il cartografo ha utilizzato l’Equal Earth Projection, un metodo di riproduzione che mantiene le dimensioni relative delle aree riducendo al minimo la distorsione. Garcia ha quindi calcolato le aree delle isole in base ai dati disponibili attraverso il progetto OpenStreetMap e le ha riprodotte orientandole tutte verso lo stesso nord cartografico. L’effetto 3D si basa su un set di dati della NASA mentre i colori si riferiscono all’altitudine e dunque al clima di ciascuna isola. (Le regioni polari, per esempio, sono blu.) La Groenlandia, la più grande del mondo, è in alto a sinistra, mentre Guadalcanal delle Isole Salomone, la più piccola tra le grandi, è in basso a destra.

Le reazioni al grafico creato da Garcia hanno attivato una discussione molto accesa su Redditalcuni utenti, ad esempio, sono rimasti molto sorpresi nello scoprire che Java fosse così grande, mentre altri pensavano fosse ancora più estesa, considerando quanto è popolata (nel 2015 i suoi abitanti hanno raggiunto i 140 milioni). Molti si sono lamentati per l’assenza dell’Australia, che Garcia ha omesso a causa del suo status di continente. Il prossimo progetto del cartografo sarà una mappa delle isole del Pacifico minacciate dai cambiamenti climatici: un tema più che mai attuale, protagonista di un’altra importante lista, di cui avevamo scritto qui: i 52 luoghi del New York Times, che quest’anno ha prestato particolare attenzione alle destinazioni minacciate dal riscaldamento globale: posti ex-freddissimi in cui la bellezza dell’inverno è in pericolo e isole che rischiano di scomparire sotto l’acqua del mare.

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.