Hype ↓
11:26 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La nuova campagna di Gucci si ispira agli accumulatori compulsivi

03 Luglio 2018

In inglese esiste una sola parola per definirle l’accumulatore compulsivo: “hoarder”. Che differenza c’è tra un hoarder e un collezionista appassionato? Per l’hoarder il vizio di accumulare oggetti diventa una vera e propria ossessione. In letteratura esistono tantissimi esempi di hoarder: dal protagonista del racconto “Oggetti solidi” di Virginia Woolf (che rinuncia alla carriera politica per collezionare, appunto, “oggetti solidi”, cocci o pezzi di vetro trovati ai bordi delle strade) alla voce narrante del romanzo Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal, che si riempie la casa dei libri che salva dalla pressa di carta, finché non rischiano di ucciderlo col loro peso.

La nuova campagna di Glen Luchford per Gucci trae ispirazione dall’hoarding e dal collezionismo, giocando sul tema della ripetizione, dell’accumulo e delle Wunderkammer, le famose stanze dove i nobili esponevano oggetti strani e curiosità raccolte in giro per il mondo. Un immaginario molto vicino alle ultime collezioni di Gucci, che nelle mani di Alessandro Michele (e Marco Bizzarri, al quale abbiamo dedicato la storia di copertina del numero 35 di Studio, in edicola) ha fatto della stratificazione di citazioni e rielaborazioni del passato una delle proprie caratteristiche vincenti. Ed è col tono lievemente perturbante, ironico e divertito che ha caratterizzato le ultime sfilate che Luchford ha scattato la campagna AW 2018, nella quale modelle e modelli dallo sguardo un po’ spento posano di fronte a collezioni di farfalle, piatti, parrucche, quadri, peluches, cucù, oggetti di ceramica e automobiline.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.