Hype ↓
00:43 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli italiani ed esteri della settimana, scelti dalla redazione di Studio

11 Febbraio 2012

Al solito, come ogni sabato, ecco una selezione di articoli dalla stampa italiana ed estera, scelti dalla redazione di Studio. Pezzi belli, approfonditi, da leggere al calduccio, visto che pare che l’inverno faccia sul serio in tutta la Penisola. Buona lettura.

Dinner at Rupert’s
Greg Farrel su Businessweek – venerdì 10 febbraio
La ricostruzione e i retroscena della cena a casa Murdoch del maggio 2011. Quella in cui si decise la linea di difesa dalle accuse riferite allo scandalo del phone hacking, che ha travolto il gruppo del magnate australiano l’estate scorsa.
Leggi l’articolo

Il dilemma morale dell’e-book pirata
Vincenzo Latronico su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 5 febbraio
Un giovane scrittore spiega perché scarica e continuerà a scaricare e-book illegalmente, anche se il dilemma etico pesa molto. Con una riflessione finale sul futuro dell’editoria libraria.
Leggi l’articolo

Berlusconi to abandon frontline politics
Guy Dinmore e Giulia Segreti sul Financial Times – domenica 5 febbraio
La prima intervista all’ex premier italiano dopo le sue dimissioni da capo di governo. Appoggio a Mario Monti e qualche attacco agli avversari politici.
Leggi l’articolo

Roma, la neve e le scuole chiuse
Annalena Benini sul Foglio – domenica 5 febbraio
Un estratto: «Era bello, quindi, per strada sorridevano tutti, e per un momento abbiamo davvero pensato che fosse bello e basta. Poi però la bambina ha detto: “Chissà cosa pensa il mio amico nella tenda, sarà contento di tutta questa neve”, e mi si è gelato il cuore.»
Leggi l’articolo

Checking Out
Avi Steinberg su The Paris Review – 30 gennaio 2012
La pornografia ai tempi della letteratura. Analisi di classici antichi e contemporanei del genere sospettato di aver causato la Rivoluzione Francese.
Leggi l’articolo

L’ideatore di Volunia: “la presentazione è stato un fail, ma ci riscatteremo”
Valerio Bassan su Linkiesta – mercoledì 8 febbraio
Intervista a Massimo Marchiori, il creatore di Volunia, il motore di ricerca social tutto italiano. Luci e ombre di un progetto molto pubblicizzato e discusso in settimana.
Leggi l’articolo

Obama, explained
James Fallows sull’Atlantic Monthly – febbraio 2012
Articolo-fiume sul 44esimo presidente degli Stati Uniti, tra genio visionario della politica e politico pragmatico e calcolatore. In poche parole: Obama, spiegato.
Leggi l’articolo

V for Vendetta and the Rise of Anonymous
Alan Moore su Bbc – venerdì 10 febbraio
Il creatore del fumetto V per Vendetta dice la sua su come l’iconografia ispirata alla sua opera sta influenzando gli Anonymous, maschere a parte.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.