Bullettin ↓
14:38 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Il verme che non fa sesso da 18 milioni di anni

20 Ottobre 2017

Il caso Weinstein ha sollevato un polverone soprattutto per quanto riguarda il comportamento delle vittime. Meno, forse, ci si è concentrati sulla violenta insaziabilità del protagonista. Weinstein sta attualmente frequentando una sorta di rehab per la dipendenza da sesso, un disturbo sul quale sarebbe interessante riflettere, per conoscerne meglio le cause, i sintomi e le possibili cure. Nell’attesa che qualche esperto ci illumini, possiamo concentrarci per un momento su una creatura che di certo non corre il rischio di contrarre un disturbo del genere e che, dicono gli scienziati, potrebbe avere il potere di mettere in crisi una serie di nozioni scientifiche date per certe: il verme asessuato.

Ce ne parla Smithsonian, consentendoci almeno per qualche istante di immaginare un’esistenza completamente libera da questioni e problematiche legate all’istinto riproduttivo. Questo verme, semplicemente, non lo fa: non ne ha bisogno. Fondendo i suoi cromosomi, infatti, è in grado di clonarsi da solo mantenendo la possibilità di generare variazioni genetiche. Un piccolo miracolo, perché di solito, nel sistema evolutivo, il problema degli organismi asessuati è proprio questo: a differenza degli esseri viventi che si riproducono normalmente, mescolando i loro geni e quindi dando loro modo di evolversi, le specie asessuate non hanno la stessa possibilità di adattarsi velocemente alle mutazioni. Di solito, finiscono per estinguersi. Tutti tranne questo piccolo verme traslucido, nome scientifico Diploscapter pachys, che continua la sua pacifica vita sulla terra da 18 milioni di anni. La ricerca vera e propria è stata pubblicata su Current Biology.

Una delle domande che gli scienziati si sono posti è: perché un essere vivente dovrebbe fare lo sforzo di creare un proprio metodo di auto-riproduzione? «Il sesso è un processo biologico dispendioso», racconta Rae Ellen Bichel, reporter della Npr che ha indagato sull’argomento intervistando biologi e scienziati. «Gli organismi devono spendere tempo e energie nella competizione per trovare un compagno/a, e solo metà della popolazione è realmente in grado di creare nuovi organismi, limitando il potenziale evolutivo della specie. Se gli organismi asessuati riescono a trovare il modo di riprodursi da soli generando variazioni genetiche, come fa il Diploscapter pachys, si garantiscono quasi il doppio della media di nascite degli organismi sessuati, senza alcuno stress. Forse è per questo che Diploscapter pachys ha fatto questa scelta 18 milioni di anni fa».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.