Hype ↓
07:46 sabato 20 settembre 2025
La vedova del creatore di ER vuole portare i produttori di The Pitt in tribunale per aver copiato ER Sherri Crichton, moglie di Michael, sarebbe pronta a far causa al medical drama Hbo, fresco vincitore agli Emmy come Miglior serie drammatica. 
Luca Guadagnino si è proposto a Julia Roberts come regista del sequel de Il matrimonio del miglior amico Roberts ha confermato che il progetto di remake esiste e Guadagnino si è subito offerto volontario come regista. 
I Mind Enterprises, il duo italodisco diventato famosissimo grazie ai social, suonerà al prossimo Coachella Dopo un'estate in cui sono apparsi nei feed di praticamente tutti, adesso la definitiva consacrazione sul palco del Coachella.
Il caso del cadavere di una 15enne ritrovato nella Tesla abbandonata di un rapper è diventato l’ultima fissazione degli impallinati di true crime La vittima, Celeste Rivas, aveva 15 anni. Il rapper, D4vid, sta collaborando con le autorità. Al momento queste sono le uniche certezze di questa storia.
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema

Ottolenghi, l’uomo insalata

Maestro di insalate partito dalle pagine del Guardian, Yotam Ottolenghi è una star della cucina ma non un grande chef: a differenza degli altri vuole creare cose antiche.

12 Agosto 2016

Continua Studio Ritratti, una serie di profili di personaggi dell’attualità, della politica, della cultura da leggere durante le vacanze agostane, con cui vi accompagneremo nelle prossime settimane. Qui potete leggere le puntate precedenti, Greta Gerwig, Luigi Di Maio, Datta Phuge, e Boris Johnson. Buona lettura, buona estate.

Qualche settimana fa sono stato dei giorni a Palermo. Tornato, sull’Uber che mi avrebbe portato dall’aeroporto fino a casa, pensavo intensamente a quello che avrei dovuto fare il giorno dopo, e cioè aprire il mio primo ristorante. L’autista, però, voleva chiacchierare. «Lo sai qual è il segreto per far funzionare un ristorante?», «No, ma ho la sensazione che fra poco lo saprò». «Bisogna fare delle belle insalate».

«È possibile», ho risposto. In quella mezz’ora di viaggio la conversazione si è poi allargata a temi più grandi di noi, producendosi da entrambe le parti in luoghi comuni di vario genere: a proposito della Brexit, del conflitto israelo-palestinese e dei tempi oscuri che corrono in Francia. Infine, giunti alla porta di casa mia, dopo qualche minuto di silenzio imbarazzato, l’autista ha concluso: «Bisogna concentrarsi sulle cose che ci mettono d’accordo, e le insalate mettono d’accordo tutti!».

Io odio le insalate. Ci sono poche cose che mi innervosiscono come quelli che vengono al ristorante, guardano il menu e poi chiedono se invece non sarebbe possibile avere un’insalata. È ormai abbastanza risaputo che l’insalata verde è una calamità naturale e il concetto di “insalatona” ha lentamente devastato la qualità della ristorazione italiana. Non capisco come si possa ancora pensare di nutrirsi con questi miscugli più o meno casuali di uova sode, rucole depresse, olive snocciolate, pomodori secchi che sanno di aceto e – non si sa perché – quasi sempre tonno. Il fatto è che l’unico pregio delle insalate (e l’unica ragione per cui c’è gente che si ostina a mangiarne) è che d’estate fa caldo, e le insalate sono fresche. O quantomeno fredde.

Il mio cuoco preferito (la persona a cui forse mi piacerebbe somigliare da grande) si chiama Yotam Ottolenghi: è molto famoso, i suoi ristoranti non hanno nessuna stella Michelin, è israeliano, ha un sous-chef palestinese e mangia maiale e frutti di mare, scrive di cucina sul Guardian, è laureato in filosofia estetica e fa le insalate più cool del pianeta. È noto al grande pubblico da esattamente dieci anni: nel 2006, il suo primo ristorante londinese aveva aperto da pochi mesi quando, abbastanza per caso, qualcuno gli propone di occuparsi della rubrica di cucina vegetariana del Guardian. Lui dice di sì, forse fiutando l’occasione e forse perché pensa che se scrive di cucina su un grande quotidiano suo padre capirà che gli anni passati a studiare Hegel non sono stati buttati al vento.

A Mediterranean Odyssey Hosted By Yotam Ottolenghi Part Of The Bank Of America Dinner Series - Food Network New York City Wine & Food Festival Presented By FOOD & WINE

La prima ricetta che pubblica s’intitola “Seriously zesty bread salad“. È una panzanella. Da questo momento in poi, la sua carriera è folgorante: pubblica libri di successo planetario, apre altri tre ristoranti e negozi dove vendere le spezie e i condimenti che sono fondamentali per cucinare come dice lui. Tutti quelli che cercano di descrivere la sua cucina dicono che non è una cucina etnica in senso stretto, perché non è né israeliana, né libanese, né siriana, né turca: è tutte queste cose insieme, e un po’ anche italiana, e un po’ indiana, cinese e spagnola. Alcuni cercano di tagliare corto dicendo che è una cucina mediterranea, ma anche quello non basta.

Ottolenghi è uno dei cuochi più famosi al mondo ma non è considerato un grande chef. Leggere Ottolenghi, soprattutto sul Guardian, significa proiettarsi in un un mondo dove c’è un tuo amico chef poco più che quarantenne che sta preparando un grande pranzo per te e per altri quindici amici. È di bell’aspetto e vestito con un maglione di lino un po’ largo. Fra una meringa alla fava di tonka e un taboulé, di tanto in tanto si lecca le dita per essere sicuro che due terzi di cucchiaino di sale in quella vinaigrette siano sufficienti.

Nelle sue ricette non troverete cotture sottovuoto, spume e sferificazioni. Non ci sono utensili e macchine bizzarre: si può fare quasi tutto con un paio di buoni coltelli, un pelapatate, un colino, un frullatore e due o tre ottime padelle. E un bidone d’olio d’oliva. Nelle cucine dei suoi ristoranti (e nelle pagine dei suoi libri) non troverete insomma nessuna delle tecniche e dei gadget che distinguono oggi un cuoco qualunque da un Grande Chef Contemporaneo. In compenso, basta vedere la foto di un piatto per capire che è roba sua, o che un’insalata è stata pensata seguendo l’”Ottolenghi style”: i suoi innumerevoli fan, oltre a scambiarsi i suoi libri e le sue ricette, inventano piatti che il maestro avrebbe potuto fare ma non ha fatto: non per sminuire «lo chef numero uno al mondo», ma sfido chiunque a inventare un piatto “stile Massimo Bottura”, a meno che non sia una parodia.

Ciò non significa che le ricette di Ottolenghi siano “facili”. Molte richiedono tantissimo tempo, e quasi tutte una certa cura. Le liste degli ingredienti sono interminabili e abbastanza frustranti. Yotam racconta che, all’inizio, si era imposto di utilizzare solo ingredienti disponibili nella maggior parte dei supermercati londinesi: ci ha rinunciato quasi subito. Dieci anni dopo, i supermercati londinesi hanno introdotto linee di prodotti “mediorientali” come il sommacco, il tahini, la feta, le fave fresche, la melassa di melograno e lo sciroppo di sambuco.

A Mediterranean Odyssey Hosted By Yotam Ottolenghi Part Of The Bank Of America Dinner Series - Food Network New York City Wine & Food Festival Presented By FOOD & WINE

Ciononostante, Yotam continua a non essere considerato un grande chef. Perché i suoi piatti non sono mai concettuali: a differenza, di nuovo, di uno chef come Bottura, non concepisce la cucina come l’espressione artistica di una mente creativa, unica, originale e inimitabile. Ottolenghi vuole essere imitato. La differenza fra Ottolenghi e la maggior parte dei grandi chef sulla cresta dell’onda sta nel fatto che la nostra idea di “grande chef” corrisponde a qualcuno che vuole creare qualcosa di nuovo. Yotam Ottolenghi vuole creare qualcosa di antico, e scusate se è poco. Le cose antiche che crea, poi, ridiventano prepotentemente di moda proprio adesso, qui, quest’estate o quest’inverno. Detta in termini d’altri tempi, Yotam Ottolenghi è probabilmente l’unico, fra gli chef famosi, a non fare una cucina borghese (o forse è l’unico cuoco non borghese a essere diventato famoso).

La sua non è una cucina etnica perché, in effetti, non fa riferimento a un Paese e a una tradizione in particolare. Ma i gesti della sua cucina sono più che mai umani, domestici, tradizionali: provate a bruciare delle melanzane intere sulle fiamme dei vostri fornelli fino a quando non diventano completamente molli e collassate, poi tagliatele a metà, scartate la pelle, recuperate la carne che sarà come una purea. Frullatela con poco olio, sale, pepe e succo di limone. Ottolenghi ha l’ambizione di creare la tradizione gastronomica secolare di un Paese immaginario del Mediterraneo dove, nel passare dei secoli, si sono accampati tutti i popoli della terra, ciascuno con le loro nonne che fanno il pane e i loro patriarchi maestri della griglia. Il tempo e le stagioni hanno poi costruito questa cucina dinamica e variegatissima, spensieratamente contaminata.

«Quando l’aria diventa pesante e lo spirito umano appassisce, un’insalata è la vendetta migliore. Un apparentemente innocente groviglio di verdume che non è né gentile né selvaggio, ma vivo. Feroce nella sua croccantezza come nella mutevole individualità delle varietà di peperoni; fa appello al lato brutale degli appetiti estivi. Mangiare un’insalata è come lanciare un colpo di frusta contro il languore e la noia». Stava parlando di una méchouia, un’insalata tunisina di verdure grigliate. La settimana scorsa, siccome faceva caldo, l’ho messa in carta al ristorante. L’ho chiamata peperonata.

Immagini Getty Images.
Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero