Hype ↓
10:04 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Un fotografo americano in Corea del Nord

24 Agosto 2015

Taylor Pemberton è un giovane fotografo statunitense che ha trascorso quattro giorni in Corea del Nord. Sul suo account di Instagram ha pubblicato alcune immagini della vita quotidiana del Paese, una delle dittature più chiuse del mondo.

Originario di Minneapolis, Pemberton ha ottenuto un visto turistico per visitare la Corea del Nord mentre era in Cina (una delle poche nazioni che ha normali contatti diplomatici con Pyongyang). Per tutta la durata della sua visita, spiega il ventiseienne, è stato accompagnato da un ufficiale dell’esercito che gli ha fatto da “giuda”, lasciandogli solo qualche minuto al giorno per girare in strada da solo… a patto che non si allontanasse dall’albergo.

Nonostante tutte queste restrizioni (piuttosto comuni per gli stranieri che visitano la Corea del Nord: ne parlava anche Guy Delisle nel suo romanzo a fumetti Pyongyang), il giovane americano è riuscito a scattare immagini belle e interessanti, che offrono una finestra su un mondo poco conosciuto. L’accesso a Internet è molto limitato in Corea del Nord, e lo stesso Instagram è stato inserito nella lista dei siti bloccati recentemente. Formalmente, la Corea del Nord è in stato di guerra con la Corea del Sud, ma il livello di tensione tra le due nazioni è particolarmente alto in questi giorni.

Qui potete vedere qualche immagine (incluso un articolo sulla salubrità dei broccoli, fotografato sul Pyongyang Times)

Down the alleyway (outside of Pyongyang proper) leaving a smaller city we ate lunch at. #contrateur

Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:

The Pyongyang Times. This just in: BROCCOLI #extraextra #contrateur Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:

On the flight over to North Korea, you’re able to already sense the extreme devotion and dedication to the late Kim Il-Sung. Even though Il-Sung hasn’t been alive since the 90s, the DPRK inhabitants consider him their president and outright great leader. When traveling through various cities, his presence and lineage is on constant display, with many residents proudly displaying pins on their clothing and with various monuments at popular transit points. It’s difficult to find a representation of Il-Sung or his family that hasn’t been artificially fabricated, and most of the history we discussed contained precomposed images to support various historical references. It was clear that no matter what, you pay respect to the great leader and to his rich family history that exists in North Korea today. #contrateur

Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:

As I mentioned before, you’re only supposed to see what North Korea allows. #contrateur Una foto pubblicata da Taylor Pemberton (@pemberton) in data:

(via)

Articoli Suggeriti
Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Leggi anche ↓
Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

In futuro, d’estate ce ne andremo tutti al freddo

La crisi climatica sta cambiando il modo in cui organizziamo le vacanze: le ferie d'agosto diventeranno forse una cosa del passato, la priorità sarà trovare un luogo freddo e non troppo turistificato in cui fuggire.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.