Attualità

Cosa dice l’inchiesta di Wired su Facebook

Come Zuckerberg si è accorto di essere un editore. E che la sua creatura era un problema per la democrazia.

di Studio

SUN VALLEY, ID - JULY 14: Mark Zuckerberg, chief executive officer and founder of Facebook Inc., attends the fourth day of the annual Allen & Company Sun Valley Conference, July 14, 2017 in Sun Valley, Idaho. Every July, some of the world's most wealthy and powerful businesspeople from the media, finance, technology and political spheres converge at the Sun Valley Resort for the exclusive weeklong conference. (Photo by Drew Angerer/Getty Images)

Avrete visto la copertina, oppure un link all’articolo, girare sui social network: la cover story di Wired su Facebook, un’inchiesta intitolata “Inside the Two Years That Shook Facebook—and the World” e accompagnata da un’immagine del volto tumefatto di Mark Zuckerberg, è il pezzo di cui stanno parlando tutti in questo momento. È anche molto lungo: 68 mila battute, o 11 mila parole (Il grande Gatsby è 50 mila parole), lo si può trovare anche in versione podcast (dura un’ora e dieci) e per molti è il classico articolo da tl;dr. Allora, cosa dice? Come suggerisce il titolo, è la storia dei due anni che hanno messo in crisi Facebook, non da un punto di vista economico ma di percezione, in cui si è diffusa, fuori e dentro il social network, l’idea che Facebook abbia contribuito indebolire le democrazie e, incidentalmente, la sostenibilità economica dell’informazione fatta bene. Un periodo che va dal febbraio del 2016, quando sono iniziati i primi leak sulla gestione delle notizie sulla piattaforma, a oggi, quando Zuckerberg sembra impegnato «in un tentativo sincero di redimerci», passando per le prime incursioni dei troll russi, per un’ondata di fake news, per le elezioni di Trump e per le indagini di Fbi e Congresso sul Russia-gate.

Però questa inchiesta è anche altro. È il ritratto di «una società, e di un Ceo, il cui tecno-ottimismo è andato in frantumi, quando si sono resi conto dei molti modi in cui veniva utilizzata la loro piattaforma». È anche il ritratto di un social network «che ha dominato il mondo dei media ma che non voleva essere una media company» e che, alla fine, si è accorta che dalla sua identità di media company non poteva sfuggire. Per scriverla i due autori, Nicholas Thompson e Fred Vogelstein, hanno intervistato 51 dipendenti ed ex dipendenti del social network, per lo più in forma anonima. Zuckerberg ha ha rifiutato di essere intervistato.

Per arrivare ai due anni horribiles, Thompson e Vogelstein fanno un passo indietro, al periodo in cui Facebook decide di dare spazio alle news, come reazione all’avvento di Twitter. Nel 2012, scrivono, «il social network del momento, per diffondere notizie online, non era Facebook, ma Twitter», che per Facebook rappresentava, nelle parole del suo stesso staff, «un’enorme minaccia». Zuckerberg decide che è il momento di fare quello che normalmente fa con i competitor che non può comprare, cioè «copiare e distruggere». Aggiusta in News Feed (che nonostante il nome allora non aveva molto a che fare con le news!) in modo da incorporare link a notizie, si mette in contatto con gli editori, crea gli instant article. Risultato? Nel 2015 supera Google come fonte principale di referral a contenuti giornalistici e Twitter è nell’angolo (quanto ai referral per i contenuti editoriali, vale un tredicesimo rispetto a Facebook). Tutto questo però viene fatto senza pensarci su: il social network è diventato «una forza dominante nell’industria delle news» senza valutare le implicazioni etiche e politiche.

Però in questa fase Zuckerberg fa una cosa, mette insieme una squadra di qualche decine di giornalisti che devono curare i “trending topic”, utilizzando il loro know how umano: se c’è un disastro naturale e l’algoritmo è lento a rendersi conto dell’importanza, loro devono mettere le storie in rilevanza; se il nome di un politico è nei trending topic per via di un meme cretino o di una fake news, devono toglierlo, eccetera. Il lavoro dei giornalisti, più che altro, consiste nell’insegnare all’algoritmo a fare il loro lavoro: sanno di stare lì per auto-eliminarsi e non è un bell’ambiente. Così uno di loro, Benjamin Fearnow, nel febbraio del 2016 inizia a mandare qualche leak a un suo ex coinquilino, che scrive per Gizmodo. Il primi due leak non fanno chissà quali danni (si parlava delle simpatie di Zuckerberg per Black Lives Matter e di un’antipatia generale per Trump), ma Fearnow viene licenziato, e con lui un collega colpevole solo di avere messo un “mi piace”. A maggio un terzo leak, fatto uscire dopo il licenziamento, è una bomba: si rivela che la squadra dei trending topic lavorava per «sopprimere le notizie da fonti conservatrici». L’articolo di Gizmodo diventa virale ed è ripreso ovunque, il messaggio che passa è che a Facebook, una società fatta di millennial ultra-liberal, c’è una sorta di cospirazione per censurare le voci conservatrici dalla piattaforma.

Oggi questa storia fa quasi sorridere, perché sappiamo che chi lavora a Facebook sarà anche liberal ma se c’è un candidato che il social network ha inavvertitamente aiutato è stato proprio Trump. Però Zuckerberg si sente sulla difensiva e per la stragrande maggioranza del 2016 la sua preoccupazione principale è contrastare l’idea che Facebook stia aiutando i Democratici. Nello stesso periodo Zuckerberg comincia anche a litigare con gli editori, che si sentono ridotti a produttori di contenuti per il social network, che intasca la pubblicità: Murdoch minaccia di fare causa. Più in generale, nel mondo del giornalismo si genera la percezione che Facebook stia uccidendo l’informazione fatta bene: «Per anni, il New York Times si è lamentato che Facebook ha reso BuzzFeed rilevante; ora BuzzFeed iniziava a sentirsi sorpassata dal clickbait».

Mentre il Ceo si preoccupa di sembrare troppo anti-repubblicano, qualcuno della sua squadra si accorge che sulla piattaforma sta succedendo qualcosa di strano e opposto: «All’inizio del 2016 il team della sicurezza nota un’impennata di tentativi, da parte di attori russi, di rubare identità». Nell’estate dello stesso anno, arriva un’ondata di fake news. Molte delle quali, altamente politicizzate: Hillary Clinton che finanzia (o prende soldi da) l’Isis, il Papa che endorsa Trump, eccetera. Le notizie false hanno più seguito di quelle vere. Qualcuno – e in particolare un suo investitore, Roger McNamee – prova ad avvisare Zuckerberg, però nessuno ai vertici di Facebook sembra più di tanto preoccupato.

A Novembre, quando Trump vince le elezioni, tutti dentro Facebook ci restano male, ma quasi nessuno si fa domande sul ruolo che il loro lavoro potrebbe avere giocato. Negli ultimi giorni della sua presidenza però Obama incontra Zuckerberg e pare sia stato lui, in quell’incontro, a mettergli una pulce nell’orecchio: e se la sua creatura fosse parte del problema? A dicembre Facebook introduce il primo esperimento di fact-checking negli Usa (poi replicato in Germania, Francia, Olanda e ora in Italia). Poco dopo arriva il Facebook Journalism Project. Il 2017 è stato l’anno del Russia-gate e in particolare è stata un’inchiesta di Time sulla fabbrica dei troll russi a svegliare Zuckerberg: «Quello è stato il momento in cui ci siamo detti, oh, cazzo!» racconta una delle fonti.

All’inizio del 2018, Zuckerberg decide un cambiamento massiccio nell’algoritmo, che in soldoni ora privilegia i contenuti privati e mostra meno news, tanto che sembra essere ritornato ai tempi precedenti alla rivalità con Twitter. Molti editori non l’hanno presa bene, perché i reach, e dunque i clic, sono in picchiata. Secondo alcuni, così facendo il social network sta strangolando ancora di più i media tradizionali, perché dopo essersi trasformato nella loro fonte di referral principale ha chiuso i rubinetti di colpo: «Essenzialmente, Facebook sta mandando i media a quel Paese» ha scritto Franklin Foer sull’Atlantic. Però dentro Facebook la vedono in modo diverso, sono convinti di stare rimediando agli errori del passato. Meno news vuole dire anche meno fake news, poco male se qualche giornale vero dovrà chiudere, sono danni collaterali. Poi, riporta Wired, per la prima volta la società sta facendo, e ammettendo di farlo, un lavoro di curatela, dove l’obiettivo è privilegiare i media più affidabili. Se funzionerà, resta tutto da dimostrare. Quali saranno i danni collaterali, cioè i giornali chiusi, pure. Quello che è certo, concludono gli autori, è che per anni Facebook ha insistito di essere solo una piattaforma. Ora ha accettato di essere anche un editore.

 

Foto Getty