Hype ↓
04:48 mercoledì 29 ottobre 2025
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Una casa editrice francese produce distributori automatici di racconti brevi

17 Aprile 2018

Lungo le strade di Grenoble ci sono 14 colonnine arancioni. Passando, i cittadini possono premere un pulsante e avere il proprio frammento di racconto o di poesia da leggere durante il giorno. Ne ha parlato Atlas Obscura: si tratta di dispenser automatici che emettono gratuitamente lunghi scontrini “letterari”, con storie della lunghezza di 1, 3 o 5 minuti di lettura. L’iniziativa sta riscuotendo molto successo: letteratura prêt-à-porter per i pendolari senza libri da leggere, o per chi cerca letture senza impegno.

Le macchinette sono un’idea di Short Edition, una casa editrice della cittadina francese, che ha iniziato a produrne nel 2015. Oggi queste macchinette si trovano anche in giro per l’Europa e oltreoceano: sul sito c’è una mappa dei distributori attualmente attivi nel mondo. In Francia l’iniziativa conta più di 100 distributori sparsi nelle città, mentre negli Stati Uniti ce ne sono già una trentina (in Italia nessuno). Il costo di ogni macchinetta si aggira intorno ai 9.200 dollari, più 190 dollari di tariffa mensile per il software e i contenuti.

Le storie sono prelevate da un database di più di 100.000 caricamenti originali, che provengono spesso da contest letterari giudicati dalla stessa Short Edition. Loïc Giraut, uno sviluppatore internazionale per l’azienda, vuole assumere dei traduttori per poter diffondere il progetto in diverse lingue: l’aveva intervistato LitHub in occasione del lancio dei dispenser in America. «Vogliamo creare una piattaforma per artisti indipendenti, come il Sundance Insitute», ha detto il direttore di Short Editon, Kristan Leroy, in un’intervista al Nyt.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.