Hype ↓
18:34 martedì 20 maggio 2025
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.

La storia dell’uomo che ha riconosciuto l’attentatore di Brooklyn

14 Aprile 2022

La polizia di New York ha arrestato Frank James, l’uomo al momento ritenuto responsabile dell’attentato nella metropolitana di Brooklyn dello scorso martedì. In seguito all’arresto di James, Zack Tahhan, 21enne siriano, ha raccontato che la testimonianza che ha portato all’arresto dell’uomo è stata la sua.

In queste ore sta girando moltissimo sui social un video in si vede Tahhan, circondato da giornalisti, telecamere e microfoni, che racconta la sua “soffiata” alla polizia. «Mi sono detto “Oh mio Dio, è lui, dobbiamo prenderlo”. Era per strada. Ho visto la macchina della polizia. Mi sono avvicinato e ho detto agli agenti “Oh, è lui!”. Lo abbiamo preso, grazie a Dio». Tahhan lavora come addetto alla sicurezza per un negozio tra St. Marks Place e la First Avenue, nell’East Village di Manhattan. Dice di aver riconosciuto l’uomo dalle fotografie diffuse negli scorsi giorni dalle forze dell’ordine, quando James era ancora soltanto un sospetto. Tahhan ha raccontato che, subito dopo aver riconosciuto James, si è messo a correre per la strada, urlando ai passanti di stare lontani dall’uomo. «La gente mi guardava come se fossi matto, come se fossi fatto. Ma non è così. Sto digiunando», ha raccontato Tahhan (che evidentemente è musulmano e sta osservando il Ramadan).

Ieri, durante una conferenza stampa tenuta dalla polizia di New York, gli agenti non avevano menzionato né Tahhan né il suo contributo all’arresto del sospetto attentatore. Per questo, non è chiaro se Tahhan riceverà la ricompensa di 50 mila dollari che era stata offerta dalle autorità newyorchesi per qualsiasi informazione sull’attentatore.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.