Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Uno Youtuber rischia la prigione per aver offerto a un senzatetto degli Oreo riempiti di dentifricio
Quindici mesi di prigione e 20.000 euro di multa. Come ha raccontato Designtaxi, lo youtuber spagnolo Kanghua Ren non avrebbe mai pensato di essere punito per uno scherzo fatto due anni fa. Ren, di origini cinesi, aveva 19 anni quando si è filmato mentre offriva biscotti Oreo riempiti con il dentifricio a un senzatetto di 52 anni di Barcellona, che ha vomitato dopo averli mangiati. «Forse ho esagerato, ma guardate al lato divertente: almeno l’ho aiutato a lavarsi i denti» diceva il ragazzo in un video poi rimosso a causa delle critiche. Stando alla sentenza, Ren, conosciuto su Youtube con il nome di ReSet, dovrà chiudere il suo canale e stare lontano da tutti i social media per 5 anni. La sua colpa è aver violato l’integrità morale della vittima, scrive il New York Times. Che fa notare: è improbabile che finisca davvero dietro le sbarre, perché la legge spagnola prevede la sospensione della pena sotto i due anni per i crimini non violenti di incensurati.
Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.
Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.