Sono sempre più diffusi anche nelle città italiane: rumorosi, inquinanti e soprattutto poco efficienti. In altre parti del mondo c'è chi li combatte come battaglia politica, a partire da Cate Blanchett.
La villa di Willy, il principe di Bel Air è su Airbnb

A trent’anni dalla prima messa in onda dello spettacolo che ha segnato una generazione, Willy il Principe di Bel Air, anche grazie alla sigla irresistibile che non ha mai più lasciato le nostre orecchie, la villa di Los Angeles in cui era ambientato sarà per la prima volta a disposizione dei fan: l’ha annunciato lo stesso Will Smith dal suo profilo Instagram. Come racconta Paper, per celebrare il 30° anniversario dello show, l’attore si è accordato con Airbnb per mettere a disposizione dei fan una porzione della celebre villa di Brentwood usata per girare gli esterni della sitcom Nbc negli anni ’90. Secondo un comunicato diffuso da Airbnb, «la residenza familiare è lussuosa come appariva nella serie tv. Graffiti art, interni elegantissimi, ritratti di famiglia senza tempo e la bistecca al formaggio di Philadelphia servita su piatti d’argento vi trasporteranno nel cuore del lusso. Zio e zia Banks non inclusi». Il testo dell’annuncio che descrive la villa è scritto come se fosse l’host, e quindi Willy, a comunicare personalmente con gli ospiti: oltre a specificare che la sua collezione di Air Jordans è off-limits, si preoccupa di sottolineare che non sarà possibile accedere direttamente alla cucina, e i pasti verranno serviti su vassoi d’argento.
Ovviamente ci saranno delle regole da seguire: sono esclusi dall’esperienza i residenti di Philadelphia, mentre le prenotazioni sono disponibili per i residenti della Los Angeles County per una sola notte e per un massimo di due persone. Le prenotazioni apriranno il 29 settembre alle 11 e ci saranno solo cinque date disponibili: 2 ottobre, 5 ottobre, 8 ottobre, 11 ottobre e 14 ottobre per solo 30 dollari a notte. L’attore Will Smith ha aggiunto che per celebrare l’anniversario verrà effettuata una donazione una tantum al Boys & Girls Clubs of Philadelphia, «un programma che supporta i giovani, compresi quelli più bisognosi, offrendo sviluppo e creazione di competenze, attività ricreative e strumenti di empowerment».

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.