Virgil Abloh a Milano

Il 30 novembre Kaleidoscope invade lo Spazio Maiocchi con una formula che mescola arte, moda e fotografia: ospite d'onore il direttore creativo di Louis Vuitton.

di Studio
27 Novembre 2018

Di Virgil Abloh, uno che non ha bisogno di presentazioni, abbiamo già parlato diverse volte sulle pagine di Studio (qui commentavamo il suo debutto come direttore creativo di Louis Vuitton, qui Giorgio di Salvo lo intervistava per noi). Il 30 novembre Abloh sarà il protagonista del Kaleidoscope Takeover dello Spazio Maiocchi, un evento in cui il magazine di arte e cultura contemporanea si impossesserà completamente dello spazio che dal 2017 condivide con Slam Jam, Carhartt Wip e Plusdesign. Per quest’occasione speciale, Abloh ha preparato un discorso che terrà a porte chiuse nel pomeriggio e ha progettato un’immagine per il cartellone che decora l’ampio e minimale cortile dello spazio. Al 38enne nato in Illinois è dedicata un’edizione speciale del numero 33 di Kaleidoscope (disponibile con 4 cover diverse: Abloh, Elle Pérez, Kembra Pfahler e Korakrit Arunanondchai). L’edizione speciale dedicata all’ex architetto oggi fashion designer, stampata in 300 copie, contiene una t-shirt realizzata in collaborazione tra Kaleidoscope e Off White e un’opera in edizione di 300 disegnata da Abloh.

Kaleidoscope, magazine di arte e cultura contemporanea nato a Milano nel 2009, funziona nello stesso modo dello Spazio Maiocchi, hub interdisciplinare e incubatore di idee: entrambi sono in grado di individuare e mettere in relazione le ultime tendenze del mondo dell’arte, della musica, della moda, del design e della fotografia. È proprio per raccontare l’efficacia di questa formula fluida, che passa dagli eventi (come il concerto del 14 novembre per festeggiare i dieci anni dell’etichetta berlinese PAN) alle rassegne (dal 23 al 25 novembre ha ospitato la sesta edizione di Sprint, il Salone degli editori e degli artisti indipendenti) che abbiamo inserito lo Spazio Maiocchi nella nostra Milano 50, una lista di cinquanta cose, luoghi, idee e personaggi che, secondo noi, fanno la Milano del nostro tempo, pubblicata sul numero 37 di Studio, in edicola.

Negli eventi proposti in un anno di vita lo Spazio Maiocchi si è distinto per la sua capacità di individuare e attrarre le personalità artistiche, i progetti e i marchi più interessanti in circolazione, dalla mostra della giovane artista montenegrina Darja Bajagić, che ha aperto il programma nel 2017, al primo progetto in Italia di Telfar Clemens (lo raccontavamo qui), presentando alla città le ultime tendenze di una forma d’arte ibrida, fortemente legata alla street culture, che si sviluppa nelle intersezioni tra la moda e l’arte visiva, il reale e il virtuale, la dimensione urbana e quella internazionale.

Un frame dal video immersivo di Camille Henrot, Saturday

Quella in programma per il 30 novembre è un’esperienza multimediale che riunisce una selezione di artisti presenti nel numero autunno/inverno di Kaleidoscope. Il fotografo Collier Schorr presenterà una mostra dedicata alla sua carriera tra fotografia d’arte e di moda (qui una bella intervista di Hans Ulrich Obrist), l’artista Eric N. Mack esporrà un lavoro prodotto durante la sua residenza allo Spazio Maiocchi, il collettivo di artiste Young Girl Reading Group eseguirà un intervento performativo e l’artista Camille Henrot (che molti ricorderanno a partire dal suo video-capolavoro del 2013, Grosse Fatigue, presentato alla Biennale di Venezia) propone una video installazione immersiva. Di Virgil Abloh, ospite d’onore, sarà possibile acquistare il numero da collezione, mentre un gruppo di invitati selezionati avrà la possibilità di participare al talk del pomeriggio, nel quale il designer presenterà quello che definisce il suo “manifesto” per il futuro dell’arte e della moda: la proposta di considerare lo streetwear come un «movimento artistico globale».

Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

Leggi anche ↓
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere»

Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.

Claudio Giunta vuole che smettiamo di prendere così sul serio il pop

Nel suo nuovo libro, Il pop e la felicità, lo scrittore rivendica il primato del divertimento: parlare solo di quello che ci piace, solo perché ci piace. Ed è per questo che lui parla così tanto di Taylor Swift.

Finché è sul set, Jafar Panahi non ha paura di niente

Lo abbiamo incontrato nei giorni della Festa del Cinema di Roma, dove ci ha raccontato il suo nuovo film, Un semplice incidente, appena arrivato nelle sale italiane, già vincitore della Palma d'oro e in odore di Oscar.

Dio ti benedica, Rosalia

In LUX, suo attesissimo nuovo album, c'è molto di più della trasformazione artistica di una popstar. In 18 tracce e 13 lingue, Rosalia racconta la sua svolta mistica.