Hype ↓
22:06 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Vacanze di Natale è ancora il trattato sociologico migliore d’Italia

Quarant'anni fa usciva il film che avrebbe dato il via a un genere, il primo e più riuscito dei cinepanettoni, bistrattato prima e intellettualizzato poi. E, a rivederlo oggi, sorprendentemente attuale.

20 Dicembre 2023

C’è una differenza sottile tra guilty pleasure ed escapismo. Il primo, come dice il nome, coinvolge il senso di colpa intimo che si prova nell’abbandonarsi a un godimento che, per ragioni diverse, è in qualche modo proibito o non consigliato da esibire, per questioni morali o reputazionali. L’escapismo è invece una forma estrema di svago, oppure uno svago portato all’estremo, con conseguenze anche negative per chi vi si abbandona: forme di escapismo possono essere il gioco d’azzardo, l’abuso di internet e social network, di droghe ricreazionali. Da qualche parte in questo spettro, da quarant’anni a questa parte, per molti italiani c’è Vacanze di Natale dei fratelli Vanzina.

Ci sono poche cose che posso vantarmi di conoscere a menadito, nella vita. Alcuni sono scrittori del genere “estremamente letterario”, intellettuali e noiosi che mi riempiono di gioia letteraria (e sì, di una certa boria per la mia capacità di non essere intaccato dal sentimento della noia che, in molti altri lettori, producono): Daniele Del Giudice, W.G. Sebald, Derek Walcott. Ci sono cose più popolari, anche, come il calcio, che però cerco di intellettualizzare pur godendomelo come una necessaria parentesi belluina nella mia vita per il resto ordinata. Infine, impossibile da inscatolare in gabbie culturali, puro escapismo con la giusta dose di senso di colpa, c’è Vacanze di Natale ‘83.

Non conosco forse nessuna sceneggiatura a menadito come quella del primo capitolo della saga dei Vanzina con Christian De Sica, Claudio Amendola, Mario Brega, Karina Huff e Jerry Calà, tra gli altri. L’ho visto e rivisto decine di volte, appuntamento fisso ogni inverno con amici oppure da solo, e ogni volta rido con lo stesso godimento a battute che potrei recitare a occhi chiusi pur costretto nelle condizioni più estreme per la mente e il fisico. Se consideriamo Vacanze di Natale ‘83 come puro escapismo, si capisce che può facilmente diventare estremo, come una dipendenza o un’ossessione. In realtà, Vacanze di Natale è stato intellettualizzato già a sufficienza, e va detto che fu concepito come – diciamo – una specie di prodotto culturale, e non volgare operazione cafonal-commerciale, dagli stessi Vanzina. Che hanno raccontato, in passato, addirittura la paura di De Laurentiis che il film non fosse abbastanza divertente. Allora, naturalmente, la sinistra borghese si convinse che il film fosse l’esaltazione di una nuova classe di arricchiti senza cultura. «Noi, invece, ne descrivevamo la tragica mutazione», ha detto Enrico Vanzina qualche giorno fa al Corriere della Sera.

Il film è scorretto con tutti, e non c’è qualcuno che si salvi o non venga deformato. La presa in giro più immediata e facile da riconoscere è quella del povero che vuole provare l’ebbrezza di travestirsi da ricco: il jingle “Grazie Roma” che accoglie ogni entrata in scena della famiglia Marchetti, borgatari romani alla scoperta della ricchezza esotica di Cortina, e anche: «Ammazza come pizzica», l’esordio della signora Erminia appena si imbatte nel freddo dolomitico scendendo dall’imballatissima utilitaria. Classista? Ma no: la puntualità con cui Mario Brega declama ai parenti il costo dei loro regali di Natale mostrava, allora, tutto lo squallore della società del consumo, e oggi si potrebbe immaginare – lo stesso personaggio traslato nell’Italia di 40 anni dopo – la cafona Eminia Marchetti empatizzare, senza nessun motivo, con le lacrime di Chiara Ferragni.

Poi ci sono gli arricchiti di Frascati, sempre cafoni ma camuffati, e naturalmente il tocco di genio qui è Christian De Sica, figlio cafonazzo sì, ma che è andato a studiare in America e allora torna “moderno”, felicemente amante del maestro di sci Zartolin all’insaputa dei genitori bigotti. Nel libro Fenomenologia del Cinepanettone scritto dallo studioso inglese Alan O’Leary (uscito nel 2013 per Rubbettino) il De Sica fluido rappresentava «una figura che ha la licenza di operare ai margini dell’ideale di mascolinità fissato dalla norma, in tal modo rivelandone la sua arbitrarietà». E smascherando, quando viene scoperta la sua omo o bisessualità, il travestimento vero, che è quello di classe dei genitori: «Tu facevi il capomastro, invece oggi c’hai i soldi e te scandalizzi. M’hai mandato in America, a New York: noi semo de Frascati! Mamma gioca a Gin al Circolo Canottieri e se veste da Versace? Tu te metti l’orologio al polso come Gianni Agnelli? E io vado a letto co’ Leonardo Zartolin, perché, nun se po’?».

Solo il più cretino dei milanesi aspirazionali può pensare che il Guido Nicheli di «sole, whisky, e sei in pole position» sia un modello a cui guardare, e non una tragica pantomima, non fosse altro che per le molteplici corna che subisce mentre si gode la «libidine». Lo stesso si può dire del suo semi-omologo romano Luca Covelli, fighetto tronfio e sportivo ma in fondo un po’ ciula, ispirato a Giovanni Malagò che, oggi, si prepara a riportare le Olimpiadi invernali proprio a Cortina.

Quindi Vacanze di Natale come strumento ancora oggi tragicomico, e non solo comico, per comprendere le trasformazioni sociali. In un senso simile e allo stesso tempo diverso da Fantozzi, che aveva preceduto in Vanzina di una decina d’anni, citazione obbligata se si parla di tragicommedia italiana. Ma mentre Villaggio aveva immaginato la sua serie come una denuncia dello stato in cui versava la classe impiegatizia, «i veri sfruttati», come disse al settimanale del Pci Vie Nuove, al contrario Vacanze di Natale mette in scena la depoliticizzazione del proletariato in favore di un’aspirazione edonista che risulta in fondo null’altro che cringe – diremmo oggi.

Negli anni immediatamente successivi a Vacanze di Natale il discorso pubblico si liberò del concetto di lotta di classe, e la questione è rimasta praticamente taciuta per una trentina d’anni, fino al 2020 o giù di lì. Dal Covid, grimaldello di tante pulsioni che credevamo dimenticate, si è ricominciato a parlare di socialismo, di critiche costruttive o meno al capitalismo, di una necessità anche ecologista che mettesse in discussione i decenni di ottimismo progressista e di crescita illimitata. Anche con questi occhi, Vacanze di Natale ‘83 appare un film attuale e invecchiato bene. Colpa forse della società italiana, che non si è evoluta di molto ma soltanto cambiata di maschera, e il cafone ineducato che sfigura in società oggi potrebbe essere interpretato dal rapper-influencer coi tatuaggi sul collo, mentre la moglie starebbe bene nel ruolo di gran dama fintamente moderna ma segretamente sfruttatrice. I caratteri fissi della commedia dell’arte nascono nel Settecento e non muoiono mai davvero, dopotutto. Alla luce di tutto questo, perché allora continuare a vivere Vacanze di Natale come piacere proibito? Perché qualcosa ancora mi fa temere che tutto questo sia giusto a scriversi, ma meno facile a capirsi. Un’altra cosa che in quarant’anni non è cambiata, e che in questo Paese forse mai cambierà, è l’implacabile, conservatrice e pruriginosa morale pubblica. Se ieri il film veniva erroneamente scambiato per una celebrazione di quei nuovi ricchi che in realtà metteva alla gogna, oggi si può liberamente celebrarlo come prodotto intelligente e tagliente e intellettuale? Si riesce davvero a ridere di De Sica che striglia le domestiche Asunción e Concepción, dicendo: «Mica v’abbiamo portato in vacanza», capendo qual è davvero l’obiettivo di quella risata? Io, dopotutto, rimango scettico, nonostante un Vacanze di Natale con gli influencer milanesi al posto dei cafoni romani sarebbe un successo assicurato. Ci godremmo anche il teatrino social degli interessati offesi, e magari i soliti intellettuali che storcono in naso e dicono: che burina, questa celebrazione dei nuovi ricchi.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.