Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Un’Internet senza Millennial

“Millennial” è il «nome dato alla generazione di nati tra il 1980 e il 2000», anche se le definizioni precise variano regolarmente. Il termine, apparso per la prima volta negli anni Novanta, nel tempo è notoriamente diventato il perno di una retorica generazionale pressoché onnipresente.
Al pari di altre parole (qualcuno ha detto “startup”?), “Millennial”, specie nel mondo anglofono, è un termine così ricorrente da risultare addirittura abusato. Ma tranquilli, esiste la soluzione – a patto che utilizziate Google Chrome come vostro browser di fiducia: Millennials to Snake People beh, tramuta automaticamente ogni «Millennial» del World wide web in «snake people», per l’appunto. E cambia anche «Millennial Generation» in «Snake Person Generation», oltre a «Generation Y» in «Serpent Society». Coi risultati che potete osservare di seguito.
- Via DailyDot

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.