La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo.
L’immagine dell’oggetto più distante raggiunto finora da una navicella spaziale
Il nuovo anno inizia sotto i migliori auspici per l’agenzia spaziale statunitense: Digg riporta la notizia del volo radente compiuto dalla sonda New Horizons su Ultima Thule, un corpo celeste della Fascia di Kuiper, distante oltre 6,4 miliardi di chilometri dal nostro pianeta; il velivolo della Nasa ha anche scattato una fotografia dell’oggetto in questione, piuttosto sfocata a dire la verità. Come si legge nella nota diffusa dall’ente americano, «le immagini riprese durante l’avvicinamento, fino a 3.500 km, di New Horizons a Ultima Thule, rivelano che quest’ultimo avrebbe una forma simile a quella dei birilli da bowling e dimensioni di circa 32 per 16 chilometri. Un’altra possibilità è che Ultima Thule sia in realtà costituito da due corpi in orbita su se stessi.

I dati disponibili hanno già dimostrato che l’oggetto della Fascia di Kuiper ruota alla maniera di un’elica, con l’asse puntato approssimativamente verso il velivolo spaziale; questo spiega perché, nelle immagini disponibili in precedenza, la sua luminosità sembrasse invariabile». Il testo specifica infine che «il team di ricerca non ha ancora determinato il periodo di rotazione del corpo». La navicella New Horizons continuerà nei prossimi mesi a esplorare la Fascia di Kuiper, una regione trasnettuniana del sistema solare piena di oggetti in orbita attorno al sole.