Hype ↓
19:14 martedì 11 novembre 2025
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Un gruppo di uccellini ubriachi sta facendo un casino in Minnesota

05 Ottobre 2018

La tranquillità della cittadina di Gilbert, in Minnesota, è turbata da un gruppo di giovani residenti in perenne stato di ebbrezza, che cantano a squarciagola per strada e rischiano continuamente di finire investiti. Alcolisti in erba la cui peculiarità è appartenere alla specie dei pennuti.

A causare la sbronza degli uccelli pare siano stati i frutti di bosco della zona, fermentati prematuramente. Gli uccelli più giovani non sono in grado di digerire gli enzimi presenti nelle bacche non ancora mature, di conseguenza, il loro corpo reagisce come quello di un uomo dopo un’intossicazione di vino. I poveri uccellini, ha raccontato la polizia locale in un comunicato riportato dal Washington Post, «sbattono contro le finestre, volano incontro alle auto e agiscono in modo confuso». Per quanto buffa, la situazione è grave: l’alcolismo è, oggi, la prima causa di mortalità tra i giovani uccelli.

Un pettirosso sobrio (Photo by Matt Cardy/Getty Images)

E non sono solo i canarini del Minnesota a soffrire di dipendenza alcolica. In Portland, ad esempio, gli uccellini alcolisti sono così tanti che è stato necessario apire un centro di recupero per tenerli al sicuro fino alla completa disintossicazione. La stessa cosa accade in Canada, dove gli ubriaconi vengono rinchiusi in gabbie da criceti finché non tornano in loro. D’altronde, non hanno bisogno che «di un po’ di tempo in un ambiente tranquillo per tornare sobri», spiega Matthew Dodder, che di uccellini alticci si prende cura da anni.

Le specie più a rischio sono pettirossi, beccofrusioni dei cedri e usignoli maggiori. Tutti uccelli soliti emigrare nei mesi più freddi e che, per prepararsi al lungo viaggio, fanno scorta di frutti di bosco, senza controllarne, però, il grado etilico.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.