Hype ↓
06:43 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Gli esperti sono preoccupati per la sicurezza di Twitter

16 Luglio 2020

L’attacco hacker che mercoledì 15 luglio ha colpito Twitter, e che per alcune ore ha invalidato alcuni tra i suoi profili più seguiti, sta facendo interrogare gli esperti di sicurezza digitale sulla capacità della piattaforma di “reggere” alle prossime elezioni americane. Twitter ha infatti ammesso che gli hacker hanno ottenuto le credenziali di accesso ad alcuni profili eccellenti come quelli di Joe Biden, Barack Obama, Kim Kardashian ed Elon Musk. «Abbiamo rilevato quello che crediamo essere un attacco coordinato da parte di persone che hanno preso di mira alcuni dei nostri dipendenti per avere accesso a sistemi e strumenti interni», ha chiarito la società di Jack Dorsey in una serie di tweet, dichiarazioni che hanno confermato il timore degli analisti che il sistema di sicurezza fosse stato compromesso.

Come riporta Reuters, una volta appropriatisi dei profili di celebrity e personalità politiche, gli hacker hanno chiesto ai follower di inviare bitcoin a una serie di indirizzi: così sono stati effettuati 400 trasferimenti di bitcoin per un valore complessivo di 120.000 dollari. Quei trasferimenti hanno lasciato delle tracce digitali che potrebbero aiutare gli investigatori a identificare gli autori dell’hacking: molto probabilmente, comunque, il danno finanziario è stato limitato dal blocco a catena dei pagamenti via via che sempre più profili si accorgevano di essere stati presi di mira. Il danno maggiore, comunque, sembra averlo subito la reputazione del social media: Dan Guido, Ceo della società di sicurezza Trail of Bits, ha detto a Reuters che «La risposta di Twitter a questo hack è stata sorprendente. Era metà giornata a San Francisco e ci sono volute cinque ore per gestire l’incidente». C’è chi pensa anche che la truffa dei bitcoin potesse essere una distrazione per una raccolta dati sui profili hackerati, cosa ben più grave, ma Twitter non sa ancora cosa altro possano aver fatto gli hacker: «Stiamo esaminando quali altre attività dannose potrebbero aver condotto o a quali informazioni potrebbero aver avuto accesso. Le condivideremo non appena ne sapremo di più», ha affermato la società.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.