Hype ↓
05:17 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Piantare miliardi di alberi non salverà il pianeta

Sono serviti diversi anni per capire che gli alberi, indipendentemente dal numero, non potranno compensare decenni di combustibili fossili. Nel frattempo alla politica lo storytelling del miracolo è piaciuto e potrebbe essere di nuovo troppo tardi.

16 Novembre 2023

Era l’anno 2019 e il mondo era molto più semplice di quello attuale quando dal Politecnico di una delle città più ricche e costose del mondo qualcuno se ne venne fuori con un’idea stuzzicante: e se la soluzione alla crisi climatica fosse piantare mille miliardi di alberi? Il 2019 fu l’anno del clima, la nostra prima educazione sentimentale collettiva al problema. Familiarizzavamo con Greta Thunberg ed Extinction Rebellion, le emissioni crescevano e l’apocalisse al rallentatore era la novità culturale dell’anno. Un problema di una complessità strabiliante, sul quale sbatteremo la testa ancora a lungo, ma ci furono settimane in cui ci era stato offerto l’equivalente di un vaccino, una soluzione a somministrazione singola: piantare alberi. Ma non piantare semplicemente degli alberi. Piantare un oceano di alberi, un’Atlantide di alberi, un triliardo virgola due di alberi, un numero così grande da essere paradossale. Il proiettile d’argento per eccellenza: il pianeta sta collassando per un eccesso di carbonio in atmosfera, gli alberi assorbono quel carbonio, basta immaginarne un numero abbastanza grande da far tornare tutti i conti. La cura dimagrante miracolosa del mondo, sette chili di CO2 in sette giorni. Boom. Arrivava dal Politecnico federale di Zurigo e da un millennial ecologo forestale gallese molto bravo con i media e i TED Talk (vera red flag contemporanea) di nome Thomas Crowther. Piantare un triliardo di nuovi alberi sarebbe stata la singola soluzione che più ci avrebbe aiutato contro i cambiamenti climatici, diceva lo studio. Boom, dicci di più Thomas.

Dieci anni prima (in un altro famoso TED Talk, per altro) la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie ci aveva avvisato del pericolo delle «storie singole» usate per capire il mondo. Forse qualcuno avrebbe dovuto avvisarci anche del rischio delle «soluzioni singole» a problemi complessi, uno schema che potremmo applicare a un mucchio di discorsi sui quali ci stiamo attualmente rompendo la testa. Se la tua idea si può spiegare in una frase, sembra facile da applicare e sembrano tutti pazzi a non averci pensato prima, forse non è l’idea giusta. Però sono una tentazione enorme a costo apparentemente zero. L’idea funziona quasi come una magia: che dai calcoli di qualcuno, in un ateneo ben finanziato e con un ottimo ufficio stampa, possa uscire LA soluzione.

L’impatto culturale e politico del triliardo di alberi è impossibile da sottovalutare, nelle scienze del clima è l’equivalente di Friends, la serie che non riusciamo a smettere di guardare anche se era tutto sbagliato e improbabile. Col tempo è stata confutata con un’aggressività non comune nel mondo accademico e alla fine in parte ritrattata dagli stessi scienziati che l’avevano proposta. I calcoli erano forzati, non c’era abbastanza suolo sulla Terra per un progetto del genere, avrebbe danneggiato gli ecosistemi, la biodiversità e le comunità locali, e ci avrebbe dato una pericolosa illusione di sicurezza. Non serve a niente piantare un triliardo di alberi in un mondo che brucia, perché poi bruciano anche gli alberi.

Nel mondo accademico il ciclo di credibilità di questa ipotesi è durato una stagione, ma in quello politico è ancora in circolo. Prima che lo studio fosse stato ritrattato aveva conquistato una legione di fan, tutti intossicati dal potenziale della Soluzione Singola. È facile dire Donald Trump, ma partiamo da lui. A Trump, il negazionista climatico più nocivo al mondo, la soluzione del triliardo di alberi piaceva da impazzire, era proprio una cosa che poteva venire in mente a un concorrente di The Apprentice. Firmò un ordine esecutivo per piantare questo triliardo di alberi e si fece anche fotografare insieme a Melania mentre ne metteva a dimora uno nel giardino della Casa Bianca. Non c’è un solo dettaglio che in quella foto non sia invecchiato malissimo, Trump, il suo matrimonio, il gesto, la scienza dietro il gesto. Forse solo la vanga è ancora attuale.

La filiera che collegava il Politecnico di Zurigo a Trump era stata oliata da Marc Benioff, il capo di Salesforce, gigante del cloud computing. Benioff aveva trasformato la ricerca in un PowerPoint e l’aveva mostrato al presidente durante un meeting del World Economic Forum a Davos. Un elevator pitch di discreto successo, ma anche una bella storia per un prossimo film di Aaron Sorkin. Il miliardario che si batte per piantare un triliardo di alberi nel Sud globale per garantire che lo stile di vita nel Nord globale rimanga immutato e convince il presidente degli Stati Uniti ad appoggiarlo è anche una delle immagini più chiare del fallimento di ogni decolonizzazione. Va detto, con maggiore imbarazzo, che anche Mario Draghi abbracciò la Singola Soluzione con entusiasmo. Prima della COP26 di Glasgow si tenne un G20 a presidenza italiana a Roma tutto sul clima. Doveva essere il volano, l’innesco della grande trasformazione, a cura delle venti economie più grandi, ispirate dall’uomo che aveva salvato i conti dell’Europa. E per cosa si spese Draghi come centro, leva, punto di accensione? Ecco, il triliardo di alberi, punto più importante delle risoluzioni climatiche del G20 italiano, prova che essere competenti di politica monetaria non per forza ti fa comprendere tutto il resto. Whatever it takes, but it was not enough.

Il piano continua a vivere come una policy zombie, ridotto allo status di inside joke per iniziati, mentre Crowther e il suo team del Politecnico questa settimana hanno pubblicato su Nature una nuova versione di quello studio, molto meno populista e sexy: gli alberi ci possono aiutare, ma siamo noi a dover tagliare le emissioni di CO2. Proprio come la vita sentimentale dei single, la transizione ecologica dell’umanità non è un compito delegabile alle piante. Nemmeno a tantissime piante. Proporre di piantare alberi per risolvere la crisi climatica è una struttura ricorsiva, ha lo stesso valore di chi, di fronte a una guerra inestricabile, dice: dobbiamo cercare una soluzione diplomatica. Ma certo. Ma grazie. Le foreste sono indispensabili per contenere l’aumento di temperature, ma servono molte altre cose, a partire dall’eliminazione in trent’anni dell’uso dei combustibili fossili. «Siamo terrorizzati all’idea che il potenziale della natura possa essere usato male. Sarebbe devastante se le organizzazioni più importanti usassero la natura come scusa per danneggiare ancora di più il pianeta», ha chiosato lo stesso Crowther. Arco di redenzione non male.

Il nuovo studio stima in 226 gigatonnellate il carbonio che può essere assorbito dalle foreste, e mette una serie di cartelli di buon senso, quattro anni dopo la grande euforia: le foreste vecchie e nuove sono anche vittime della crisi climatica, siccità, incendi, malattie. Inoltre: dobbiamo proteggere quelle che stiamo perdendo, invece di piantare un continente nuovo tutto fatto di alberi. Il paper, pubblicato su Nature, chiude la stagione del populismo degli alberi, ma non la mistica della Soluzione Singola. Ne sono anzi arrivate altre, nel frattempo. Ci sono quelle care ai lobbisti del petrolio (grandi impianti industriali di cattura e stoccaggio della CO2, lo chiameremo il lodo Tony Stark) e quelle da visionari (la geoingegneria planetaria su vasta scala: la distopia Snowpiercer comincia esattamente così e finisce con tutta l’umanità chiusa su un treno e l’attuale ministro competente per l’Italia è Salvini). Ne arriveranno altre, progetti di ricerca tramutati in PowerPoint da venti efficacissime slide o vivaci TED Talk da venti minuti che ti fanno uscire galvanizzato e trasformato, convinto che abbiamo finalmente trovato il bottone giusto. Qualcuno ci cascherà, poi rinsaviremo di nuovo.

Nell’immagine di copertina, una foto di Jim Watson/Afp via Getty Images

Articoli Suggeriti
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

Leggi anche ↓
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

L’amicizia femminile è sempre un equilibrio delicato fra rivalità e sorellanza

Di cosa è fatta l'amicizia femminile? Il libro Pessima amica di Tiffany Watt Smith indaga un legame circondato da molti pregiudizi in tutta la storia, tra movimenti sociali e confronti molto più intimi.

Un anno dopo la morte di Ramy Elgaml

Il 24 novembre 2024 è il giorno in cui la vita di tanti abitanti di Corvetto è cambiata per sempre. Siamo tornati nel quartiere, un anno dopo la morte di Ramy, per farci raccontare quello che è successo.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni caldi della politica italiana in cui la destra sventò un complotto che era solo una cena tra amici.

I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe

La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.