Hype ↓
22:28 mercoledì 1 ottobre 2025
È uscito il primo trailer del Frankestein di Guillermo Del Toro, in cui il mostro di Frankenstein però a malapena si intravede Il film arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.
Per i 25 anni di Una mamma per amica Warner Bros. costruirà nei suoi studi una vera Stars Hollow che i fan potranno visitare Una replica nei minimi dettagli della cittadina, a partire dalla casa delle protagoniste Rory e Lorelai Gilmore.
Una sentenza in India ha stabilito che i medici devono smettere di scrivere le ricette in una grafia illeggibile La Corte indiana ha anche imposto al governo di includere lezioni di calligrafia nel programma di studi delle facoltà di Medicina.
A vent’anni di distanza, la polizia è tornata a indagare sulla morte di Hunter S. Thompson La vedova Anita ha chiesto di far esaminare i verbali a una parte terza, per chiarire definitivamente le circostanze del suicidio del marito.
È morto Renato Casaro, il disegnatore che ha trasformato le locandine per il cinema in una forma d’arte Aveva 89 anni, è a lui che dobbiamo locandine memorabili come quelle di Per un pugno di dollari, C'era una volta in America e L’ultimo imperatore.
Tilly Norwood è la prima attrice generata dall’AI e Hollywood già la odia a morte Particle6, l'azienda che l'ha creata, dice che dovrebbe essere considerata come un'opera d'arte. Attori e attrici non sembrano condividere.
Dei narcotrafficanti hanno provato a far entrare tonnellate di cocaina in Europa fingendosi pellegrini sul cammino di Santiago Come se la storia non fosse già abbastanza strana, sulle coste spagnole, loro e la cocaina, ci sono arrivati a bordo di un sottomarino.
Bad Bunny ha deciso che il suo Halftime Show del Super Bowl sarà tutto in spagnolo Decisione che ha scatenato la prevedibile e orripilata reazione di politici e commentatori trumpiani.

È uscito il primo trailer del Frankestein di Guillermo Del Toro, in cui il mostro di Frankenstein però a malapena si intravede

Il film arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.

01 Ottobre 2025

Arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre Frankestein, il nuovo film di Guillermo Del Toro. Si tratta di un adattamento molto personale del classico di Mary Shelley, un film che il regista messicano sognava di girare da quando era ragazzino e che ha inseguito per trent’anni.

Nel vediamo Christoph Waltz, Mia Goth al fianco della Creatura di Jacob Elordi, il mostro al quale dà vita il dottor Frankestein interpretato da Oscar Isaac. Potrà sembrare strano, ma proprio il protagonista Elordi è stato l’ultimo a unirsi al cast. Per mesi, infatti, Del Toro ha lavorato al mostro assieme a Andrew Garfield, ma poi l’attore ha dovuto abbandonare il progetto a causa di un agenda lavorativa troppo fitta che gli rendeva impossibile garantire la sua presenza sul set per tutto il tempo necessario. Così, dopo avere lavorato per anni al look della Creatura – che nel filmato appena s’intravede – con in mente Garfield, Del Toro ha dovuto ridisegnare tutto quasi da capo, reinventare il mostro con la corporatura e il volto di Elordi, sfruttando la sua considerevole altezza per renderla ancora più imponente e sinistra. Ogni giorno Elordi si è dovuto sottoporre a circa dieci ore di trucco per entrare nel personaggio, fatto che aiuta a capire anche perché Garfield sia stato costretto ad abbandonare il film: non tutti gli attori si possono permettere tempi di lavorazione e riprese così lunghi, soprattutto tra i cosiddetti A lister come Garfield.

Accolto abbastanza tiepidamente alla Mostra del cinema di Venezia, Frankestein si preannuncia già come uno dei contendenti per gli Oscar più tecnici, forte dei costumi suggestivi di Kate Hawley e delle musiche gotiche di Alexandre Desplat.

Articoli Suggeriti
Può ancora esistere un grande romanzo sul matrimonio?

Un libro come Stato di sogno di Eric Puchner (Fazi editore) dimostra che le storie di famiglie e di matrimoni hanno sempre un grande potere letterario, nonostante siano istituzioni malconce.

È morto Renato Casaro, il disegnatore che ha trasformato le locandine per il cinema in una forma d’arte

Aveva 89 anni, è a lui che dobbiamo locandine memorabili come quelle di Per un pugno di dollari, C'era una volta in America e L’ultimo imperatore.

Leggi anche ↓
Può ancora esistere un grande romanzo sul matrimonio?

Un libro come Stato di sogno di Eric Puchner (Fazi editore) dimostra che le storie di famiglie e di matrimoni hanno sempre un grande potere letterario, nonostante siano istituzioni malconce.

È morto Renato Casaro, il disegnatore che ha trasformato le locandine per il cinema in una forma d’arte

Aveva 89 anni, è a lui che dobbiamo locandine memorabili come quelle di Per un pugno di dollari, C'era una volta in America e L’ultimo imperatore.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.

Il nuovo libro di Uli Weber è un omaggio al sud Italia diverso dal solito

Lontanissime dai cliché turistici e dagli stereotipi, le immagini raccolte nel volume il Mezzogiorno raccontano il sud Italia con una luce fredda e inaspettata, sospesa fra poesia e testimonianza.

Quello tra letteratura e moda è da sempre un flirt complicato

Molti scrittori e scrittrici del passato erano grandi appassionati di moda: a un certo punto, però, c'è stata una separazione, tanto che oggi può sembrare strano che la moda si interessi alla letteratura, e viceversa. Cos'è successo?

Il nostro manifesto di fiducia nel futuro del cinema italiano

Il nuovo numero di Rivista Studio contiene cinque copertine, cinque storie e cinque visioni per raccontare come il cinema italiano stia cercando di smuovere le acque e portare a galla delle vere novità, anche in mezzo a mille difficoltà produttive ed economiche.