Hype ↓
18:50 venerdì 4 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Pare che la Torre Eiffel non se la passi benissimo

05 Luglio 2022

In vista dei Giochi Olimpici del 2024 il governo francese ha deciso di passare una mano di vernice sulla Torre Eiffel. Una mano di vernice piuttosto costosa – circa 60 milioni di euro la spesa totale – ma necessaria, perché pare che il più noto e visitato dei monumenti francesi non sia proprio in buone condizioni. Anzi, stando a quanto riporta Cnn (che a sua volta riprende la rivista francese Marianne), la Torre sarebbe messa così male che riverniciarla, in realtà, servirà a pochissimo.

«La situazione è abbastanza semplice: se Gustave Eiffel venisse a visitare la Torre oggi, gli verrebbe un attacco di cuore», avrebbe detto a Marianne uno dei manager della struttura. Il problema più grosso sembra sia la ruggine: la Torre ne sarebbe coperta, e rimuoverla tutta è un lavoro lungo, faticoso e costoso. Costoso in più sensi, tra l’altro: non solo per i materiali, il personale, il tempo e gli investimenti necessari all’opera di manutenzione in sé e per sé, ma anche per il fatto che per tutta la durata dei lavori la Torre dovrebbe rimanere chiusa al pubblico. Una possibilità che la Societe d’Exploitation de la Tour Eiffel (una municipalizzata la cui proprietà è per il 99 per cento del Comune di Parigi) non vuole nemmeno prendere in considerazione, proprio ora che i turisti stanno tornando a visitare Parigi come negli anni prima della pandemia.

E comunque, anche questa riverniciatura che il governo francese ha deciso di eseguire non sarà “completa” come in teoria ci sarebbe bisogno. Già prima della pandemia, infatti, si era deciso di applicare due nuovi strati di vernice su circa il 30 per cento della Torre, ma i problemi causati dal Covid-19 e la scoperta che la vecchia vernice conteneva piombo hanno costretto a ridimensione le aspettative: al momento si prevede di “sistemare” solo il 5 per cento della Torre. Un lavoro che diversi esperti hanno già definito «patetico», come riportato anche dal Guardian. Secondo loro, la struttura avrebbe bisogno di essere chiusa, tutte le parti che si possono rimuovere andrebbero rimosse, riparate, riverniciate e rimontate. Che quello della ruggine sarebbe stato il principale problema della Torre lo aveva previsto lo stesso Gustave Eiffel: «La vernice è l’ingrediente fondamentale nella ricetta di protezione di una struttura metallica. Che essa sia applicata con cura è l’unica garanzia possibile di longevità. La cosa più importante di tutte è impedire la diffusione della ruggine».

Articoli Suggeriti
Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

Leggi anche ↓
Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

II matrimonio di Jeff Bezos a Venezia è la conferma che viviamo in una nuova epoca feudale

I movimenti che vogliono rovinare il matrimonio di mr. Amazon non ce l'hanno solo, né tanto, con lui: il problema è ciò che Bezos rappresenta e il fatto che abbia deciso di venire a rappresentarlo proprio a Venezia.

I veneziani le stanno provando tutte per rovinare il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez

Striscioni, cartelli, assemblee, proteste, pure un adesivo anti Bezos ufficiale che si trova attaccato un po' ovunque in città.

In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica 

A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.

Los Angeles è soltanto l’inizio

In crisi demografica ed economica, distrutta da siccità e incendi, la città è diventata ora cavia dell'esperimento autoritario di Donald Trump. Un esperimento che, se dovesse riuscire, potrebbe cambiare la storia americana.