Hype ↓
16:33 mercoledì 19 novembre 2025
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

Una nuova tecnologia mostra il relitto del Titanic come non l’avevamo mai visto

22 Maggio 2023

Per la prima volta nella storia abbiamo potuto vedere un’immagine intera del relitto del Titanic. Come riporta Bbc, l’immagine è stata realizzata usando la tecnica del deep sea mapping, che permette di generare un’immagine in 3D dell’intera figura della nave come se fosse “conservata” in una teca di vetro trasparente e non adagiata sul fondale marino a una profondità di 3800 metri. A produrre l’immagine sono state due aziende, Magellan Ltd – che si occupa esattamente di questo: mappare le profondità marine usando la tecnologia di cui sopra – e Atlantic Productions, la quale sta girando un film documentario sull’operazione. Nonostante il relitto del Titanic sia stato studiato e analizzato moltissimo sin dal suo ritrovamento nel 1985, tutto quello che finora avevamo potuto vedere erano foto di sue parti, mai la nave nella sua interezza.

Il lavoro che ha portato alla realizzazione di queste immagini ma viste prima è cominciato nell’estate del 2022 con un gruppo di tecnici specializzati nel pilotare a distanza dei piccoli sommergibili: con questi mezzi sono state effettuate 200 ore di riprese del Titanic sia in larghezza che in lunghezza, e scattate più di 700 mila fotografie usate poi per generare l’immagine in 3D del relitto. Gerhard Seiffert, responsabile del progetto per Magellan, ha detto che si è trattato della più lunga e impegnativa opera di mappatura subacquea della storia. Le difficoltà principali sono state quattro: la profondità alla quale si trovava il Titanic, ovviamente; le forti correnti che spostavano i sommergibili; il fatto di non potersi avvicinare troppo alla nave, per evitare il rischio di causare dei danni; e, infine, il fatto di non potersi far sfuggire nemmeno un dettaglio del Titanic, perché altrimenti sarebbe stato impossibile generare un’immagine in 3D accurata. Un’immagine che, secondo gli esperti, potrebbe rivelarsi decisiva nel tentativo di scoprire cosa sia successo esattamente al transatlantico nel 1912.

Articoli Suggeriti
20 anni di Borghetta Stile, il volto politico della musica pop

Abbiamo incontrato Daniele Ginger nel cuore di Roma Sud per scoprire cosa lega musica anni ‘90, senso di appartenenza e impegno politico-sociale.

Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

Leggi anche ↓
20 anni di Borghetta Stile, il volto politico della musica pop

Abbiamo incontrato Daniele Ginger nel cuore di Roma Sud per scoprire cosa lega musica anni ‘90, senso di appartenenza e impegno politico-sociale.

Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.