Hype ↓
08:54 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

The Flight Attendant è la serie giusta per sopportare il caldo

Veloce, divertente, mai noiosa: un mystery alla Hitchcock incentrato su una protagonista completamente fuori controllo.

21 Luglio 2021

Vengono spesso definite “Long Night Story”. Una serie di storie appartenenti a un intero genere di commedia-thriller che si concentrano sugli strani eventi di un’interminabile notte, in cui il protagonista esce (Fuori orario di Martin Scorsese, Ombre e nebbia di Woody Allen), magari si ubriaca, fa sesso, si droga, compie un gesto folle o più semplicemente capita nel posto sbagliato al momento sbagliato (The Night of, con Riz Ahmed), ritrovandosi coinvolto in qualcosa su cui il giorno dopo non ricorderà più niente, e che nella maggior parte dei casi avrà a che fare con un omicidio. È la premessa iniziale anche di The Flight Attendant, serie di Hbo Max basata sul romanzo di Chris Bohjalian, già apprezzatissima all’estero e disponibile dal primo luglio in Italia, su Sky Serie e Now: una versione femminile e pop di Catch Me If You Can e di un mystery hitchcockiano come L’uomo che sapeva troppo – partendo dalla sigla, nello stile delle locandine e dei titoli di testa del designer Saul Bass, si pensi a Vertigo – per una serie veloce, estiva, di otto episodi, che si ama soprattutto in virtù dell’odio che si prova nei confronti della protagonista.

La lunga notte di Cassie inizia al termine di una tratta per Bangkok. È un’assistente di volo ed è interpretata da Kaley Cuoco, da poco uscita dalle 12 stagioni di The Big Bang Theory. È una donna alcolizzata, egoista, una persona con una forte tendenza alla distruzione degli altri e di sé stessa (è «attratta dai disastri», non a caso sceglie di fare la hostess di volo dopo aver visto da bambina un aereo precipitare dietro la propria abitazione, una cosa normale), ed è solita dimenticarsi tutto dopo aver passato le notti a cantare nei karaoke di Seoul, a visitare ristoranti di Roma, o in generale a godersi l’ospitalità delle grandi città del mondo. Fino a quando, proprio al termine di quel volo per Bangkok, finisce a letto con il passeggero del posto 3C. Al suo risveglio in hotel, lo troverà sgozzato accanto a lei tra le lenzuola.

Al cinema e in tv, i gialli ci hanno abituato a due tipi di donne. Quelle come Mare, di Mare of Easttown o come la Carey Mulligan di Collateral, aride e dure, ripiegate sui propri traumi e brillanti come in How To Get Away With a Murder o in Scandal, costantemente tese verso la risoluzione del caso, e quelle figure che secondo Hitchcock rientravano nella teoria del “ghiaccio bollente”, una definizione coniata dal regista per Grace Kelly nel Delitto perfetto: quelle con una certa geometria, donne inesperte, eleganti, unghie smaltate, il biondo e i vestiti perfetti che a un certo punto venivano “scomposte” perché quasi dilaniate dai corvi, quasi uccise, e che il caso lo risolvevano sempre grazie all’aiuto di un uomo. Ma Cassie-Kaley non è nulla di tutto questo (anche se quando vola ha almeno una bellissima divisa). Non è brava, non è arguta, non è perfetta, non ha neanche quell’ingenuità che ci porterebbe a compatirla: in tantissime scene, nel suo intrufolarsi qua, sgattaiolare là, raccogliere fogli stracciati, seguire scarsissime piste, avere conversazioni interiori con sé stessa che in altri casi condurrebbero a qualcosa e invece qui conducono solo a nuovi disastri, è semplicemente, deliziosamente e straordinariamente scema.

È questa la differenza con tutto ciò che abbiamo visto finora, e che, secondo Vox o il Guardian (la critica si è lamentata che Hbo avesse concesso in anteprima solo i primi 4 episodi, volevano sapere subito come finisse), denota il successo di una serie tanto avvincente: chiederci cosa faremmo noi se ci svegliassimo coperti del sangue di qualcun altro in un lussuoso hotel di Bangkok, e confrontare il nostro potenziale comportamento con quella sequenza di decisioni sbagliate che Cassie innesca dal primo momento (quella stessa sensazione che si prova quando vediamo l’eroe di un film horror correre su per le scale verso il rumore invece che uscire dalla porta per mettersi in salvo). Una delle conseguenze della visione di The Flight Attendant, infatti, è che, se lo guardate da soli, vi porterà a parlare da soli, “ma cosa fa?”, “ma veramente?”, “fermatela”, in uno spettacolo che trasforma uno scenario criminale in una sorta di esperienza condivisa.

Ma nella serie c’è anche tantissimo altro, c’è il trauma infantile di Cassie, la fobia dei conigli, il rapporto con la sua migliore amica e con il fratello, il rapporto con Alex, il passeggero del posto 3C che benché sia morto vive nella testa di Cassie come proiezione, contribuendo alla sua disgregazione emotiva. E tutto è retto dall’incredibile interpretazione di Kaley Cuoco che mostra l’ipocrisia, la testardaggine e la vulnerabilità di un’abilissima attrice comica (peccato che in The Big Bang Theory ci sia voluto del tempo prima che la serie ne mostrasse il talento, trasformando Penny dall’oggetto di desiderio di un gruppo di nerd a un surrogato del pubblico che osservava quei tizi assurdi con distacco e sconcerto).

Intanto, Hbo Max ha annunciato il rinnovo della serie. Non sono sicura che un secondo capitolo possa essere divertente quanto il primo, considerando che rivedere l’ennesima profusione di errori di Cassie potrebbe essere pure un po’ esasperante, e invece per il momento The Flight Attendant è proprio perfetta così, mai noiosa, divertente, con una sceneggiatura circolare che non obbliga a riflettere troppo su chi sia o non sia il colpevole, ideale per sopportare queste notti d’estate che con il caldo sembrano sempre lunghissime.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.