Hype ↓
10:57 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

The Art of Soul, Electrified, la mostra itinerante sul futuro elettrico di Porsche

Inaugurata alla SoHo House di Roma lo scorso 15 dicembre, racconta il futuro della mobilità sostenibile attraverso le opere di cinque artisti che ritraggono la Taycan, la prima autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica tedesca.

di Studio
20 Dicembre 2023

Potenza, futuro, rivoluzione, eleganza e bellezza sono i cinque pilastri sui quali Porsche ha costruito Taycan, la prima autovettura elettrica della casa automobilistica tedesca. Come già fatto in passato con Dreamers.On – progetto realizzato in collaborazione con Vogue Wired per promuovere l’opera di visionari che con i loro lavori stanno danno forma a un futuro nuovo – anche in questa occasione Porsche ha deciso di raccontare la propria creazione attraverso la creatività altrui. Da qui l’idea di The Art of Soul, Electrified, mostra in cui cinque artisti raccontano l’importanza della mobilità sostenibile di cui Tycan è simbolo. Cinque artisti – Andrea Franzetta, Elisa Seitzinger, Alberto Ponticelli, Giuseppe Ragazzini e Katetheo – diversissimi tra loro ai quali è stata lasciata completa libertà, con un unico obbligo: realizzare un trittico, tre opere che rappresentassero il viaggio di Porsche (e del settore automobilistico in generale) verso la mobilità del futuro. Il risultato di questa collaborazione tra arte e industria lo si è visto lo scorso 15 dicembre alla SoHo House di Roma, dove per la prima volta sono state esposte le opere realizzate da Franzetta, Seitzinger, Ponticelli, Ragazzini e Katetheo.

“Energia, in armonia con il pianeta” di Andrea Franzetta (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

“Energia che nasce dall’incontro tra scienza e leggenda” di Elisa Seitzinger (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

A tenere tutto assieme, brand, artisti e mostra, è stato Stefano Guindani, fotografo e direttore creativo, già ambassador del progetto Dreamers.On. Sua la scelta dei cinque artisti protagonisti di The Art of Soul, Electrified, selezionati anche e soprattutto per la distanza stilistica che li separa gli uni dagli altri. Stilistica e non solo, in realtà: a ognuno dei cinque corrisponde un media diverso, uno “strumento” personale con il quale costruire «mondi caratterizzati ognuno da un proprio modo di immaginare e di raccontare le cose. È davvero affascinante assistere alla creazione e svelare queste visioni», ha spiegato Guindani nella conferenza stampa di presentazione della mostra. In The Art of Soul, Electrified ci sono le fotografie di Franzetta (autore del trittico “Energia, in armonia con il pianeta”), le illustrazioni di Seitzinger (“Energia che nasce dall’incontro tra scienza e leggenda”), i fumetti di Ponticelli (“Tempesta che si fa strada”), le composizioni scenografie di Ragazzini (“Sinergia tra anima e creatività”) e le opere digitali di Katetheo (“Correre veloci verso un futuro sostenibile”).

“Tempesta che si fa strada” di Alberto Ponticelli (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

“Sinergia tra anima e creatività” di Giuseppe Ragazzini (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

“Correre veloci verso un futuro sostenibile” di Katetheo (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

Tutti i trittici, ha raccontato Guindani, hanno in comune tre elementi: la sostenibilità, l’elettrificazione e, ovviamente, Taycan. «La curiosità sta nel vedere come hanno interpretato, ognuno con la propria arte, la Taycan e i concetti che rappresenta». The Art of Soul, Electrified comincia a Roma, come detto, ma prosegue per tutto il 2024 come mostra itinerante ospitata nei centri Porsche del nostro Paese: sarà il primo evento artistico itinerante organizzato in Italia dalla casa automobilistica, che conferma così il suo impegno nel supporto e nella valorizzazione di artisti emergenti. «Un importante capitolo della storia che vogliamo raccontare», così lo ha definito Massimiliano Cariola, Direttore Marketing di Porsche Italia. Una storia che anche nel futuro sarà fondata sugli stessi pilastri di sempre: potenza, futuro, rivoluzione, eleganza e bellezza.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.