Hype ↓
03:38 venerdì 5 settembre 2025

È uscito il primo trailer di The Apprentice, il biopic su Donald Trump

11 Settembre 2024

Il tempismo è dei migliori, va detto: nel mezzo del dibattito tra Donald Trump e Kamala Harris è arrivato il primo trailer di The Apprentice, il biopic su Donald Trump diretto da Ali Abassi, presentato in anteprima mondiale allo scorso Festival di Cannes e la cui distribuzione negli Stati Uniti è diventata quasi una questione politica. Netflix, Amazon, Disney+, Apple, Warner Bros, Paramount, Universal, Searchlight, Sony Pictures Classics, Focus, A24, HBO e Lionsgate: The Apprentice è stato offerto a tutti loro e tutti hanno scelto di non prendersi la responsabilità di distribuirlo negli Stati Uniti. Il motivo di questo rifiuto collettivo non è mai stato spiegato davvero, se non con generiche ragioni di strategia commerciale (possibile che tutte queste aziende condividano la stessa strategia commerciale?). Secondo diversi addetti ai lavori, il motivo di questi rifiuti sarebbe in realtà la paura di eventuali ritorsioni da parte di Trump. Ritorsioni legali, ovvero possibili, per quanto strampalate, querele per diffamazione da parte di Trump. Ritorsioni politiche, nel caso in cui le elezioni alla fine le vincesse proprio Trump.

È per questo che alla fine il rischio di distribuire questo film se l’è preso un’azienda relativamente piccola e sconosciuta, Briarcliffe Entertainment. Che non si tratti di un colosso della distribuzione cinematografica lo si capisce dalla raccolta fondi che l’azienda ha lanciato su Kickstarter subito dopo aver acquisito i diritti di The Apprentice: Briarcliffe Entertainment chiedeva l’aiuto del pubblico per raccogliere 100 mila dollari, cifra minima per dare al film una distribuzione decente. Al momento, i fondi raccolti ammontano a 300 mila dollari e la campagna su Kickstarter è diventata anche un efficace strumento promozionale per il film, con regali vari ed eventuali – tra cui la parrucca trumpiana usata da Sebastian Stan nel film – promessi ai maggiori finanziatori. Al momento, l’uscita del film negli Stati Uniti è fissata per l’11 ottobre e le sale raggiunte dovrebbero essere circa 2000.

Per quanto riguarda il trailer, è la conferma di tutto quello che si è scritto e letto sul film fin qui (le recensioni dopo la prima a Cannes erano state abbastanza tiepide, un entusiasmo maggiore si è visto invece dopo le proiezioni al Telluride e al Tiff). Tutti hanno lodato le interpretazioni dei due protagonisti del film: ovviamente quella di Sebastian Stan, capace di prendere Trump molto sul serio ed evitarne così la trasformazione in macchietta, in caricatura; ma anche quella di Jeremy Strong, che nel film è lo storico avvocato di Trump Roger Stone. The Apprentice verrà distribuito anche in Italia, da BIM: arriverà nelle nostre sale il 17 ottobre.

Articoli Suggeriti
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

Leggi anche ↓
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.

Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.