Hype ↓
18:36 lunedì 3 novembre 2025
Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene perché gli va Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Il senso di tornare al cinema con Tenet

Dopo numerosi rinvii, il primo grande film post lockdown è arrivato in sala. Noi con lui.

31 Agosto 2020

Due cose atavicamente connesse alla sala cinematografica che probabilmente non vedremo e sentiremo più al cinema per tanto tempo sono i baci, quelli scomodissimi che per darli ti dovevi estroflettere con tutta la colonna vertebrale, e i colpi di tosse. Chi è stato abbastanza coraggioso da oltrepassare la soglia del multisala di provincia ne ha avuto la prova con Tenet, il nuovo film con cui Christopher Nolan a maggio aveva promesso di riportarci al cinema, salvandone le sorti, dopo il lockdown (stando ai dati del box office, in Italia avrebbe fatto record di incassi già venerdì, superando il milione di euro). E potremmo dirgli tutto, imputargli la fissa con la disgregazione del tempo dal 2000 (Memento), che dopo la trottolina di Inception un altro finale aperto non ce lo meritavamo, ma non che non sia stato di parola. Perché tornare al cinema con Tenet è diverso che tornare al cinema e basta. Come se Nolan avesse affidato al proprio film un senso più profondo, che trascende la trama ed è legato all’esperienza di essere lì, seduti magari davanti alla proiezione in 70mm di cui è sostenitore, e rivivere in totalità un altro degli aspetti della vita che avevamo rimandato come molte pellicole a “data da destinarsi”.

All’Arcadia di Melzo, durante lo spettacolo nella sala Energia delle 17:30, orario storicamente deputato allo strazio parentale di chi portava i figli a vedere Me contro te, qualche colpo di tosse l’abbiamo sentito, sapevo che in qualsiasi momento avrei potuto girarmi per vedere le lacrime di quelli che lo stavano trattenendo. Anche perché a distanziare i gruppi di congiunti (con cui si intende semplicemente chi ha acquistato insieme il biglietto, per un massimo di 3 persone alla volta), c’è un posto vuoto. E basta. E proprio per questo la mascherina è obbligatoria per l’intera durata del film, che se è Tenet, e sono oltre 2 ore, puoi dire comunque che ti è andata bene. L’unico alibi per poterla abbassare sul mento è mangiare e bere, ho visto spettatori consumare un popcorn, fare una micro pausa, e poi un altro popcorn, articolando la mandibola con lentezza mitologica. Di file vuote ce n’erano tante, complice il timore di essere “tutti insieme” in un luogo chiuso come un cinema, sicuramente territorio di contagio dicono più che una palestra, un ristorante, l’Ikea.

Delicatissimo già dalla prima inquadratura, Nolan accoglie il suo pubblico, tornato finalmente in sala dopo mesi drammatici, con la scena di un bell’attentato terroristico all’Opera di Kiev – questo è l’unico spoiler – in cui si minaccia di far saltare in aria le persone sedute in platea. Il protagonista, uno strano agente della Cia senza nome, si risveglia con Martin Donovan che gli annuncia una nuova missione in cui la parola “Tenet” gli sarà fondamentale per capire tutto, e lui come noi per quasi l’intero film ovviamente non capisce niente. Da quell’incontro, insieme a Neil, Robert Pattinson (che ha smesso di fare il vampiro che luccica da otto anni e c’è gente che ancora non lo prende sul serio), cerca quindi di fermare un particolare olocausto nucleare che funziona scardinando il tempo e il rapporto causa-effetto, in cui gli abitanti del futuro vogliono uccidere noi del passato attraverso l’uso di armi “inverse”.

Il tutto mentre si alternano scenografie che richiamano a Inception, palazzi che si ricreano dalle macerie, inseguimenti con le auto in retromarcia, combattimenti, una guerra, un linguaggio che lavora costantemente per addizione di elementi fino alla fine. Ogni volta che ci sembra di essere arrivati al momento dello “spiegone-Nolan”, quello che dai tempi di The Prestige ci fa attendere con ansia la scena che ci eviterà di ragionare sulla trama fino all’aneurisma cerebrale, non arriva. Sul Guardian Peter Bradshaw ha scritto che il film è spettacolare, «ma quando sono uscito non mi ricordavo nemmeno come mi chiamassi, wow». Ed è per questo che tornare davanti al grande schermo con Tenet è la cosa più emblematica che poteva capitarci.

Al cinema l’esperienza si vive sempre due volte. Dentro la sala, dai trailer (che questa volta sono stati ovviamente pochi), al discorso introduttivo di un membro dello staff del cinema che si è fatto portavoce della felicità del settore per la riapertura, fino ai titoli di coda, anche se abbiamo la mascherina ed è abbastanza atroce, almeno evita che ci si possa scambiare pareri durante la visione. E poi fuori, grazie alla pervasività di certi film che ci fanno riflettere per ore, giorni, perdere in elucubrazioni, scambiare opinioni sul fatto che “Tenet” sia una parola palindroma come il film stesso, c’è chi si è andato a riprendere la storia del quadrato di Sator (uno schema antico latino composto da cinque parole che rimangono identiche se lette da sinistra a destra, dal basso all’alto e viceversa) su cui Nolan si è basato. Chi ha scomodato la mitologia, la religione, il timing perfetto del film in cui i personaggi spesso indossano una mascherina (quando viaggiano nel tempo devono respirare la loro stessa aria).

Sarebbe impossibile provare a capire Tenet davvero, tanto che spesso Nolan si rivolge a noi tramite i suoi attori a cui fa dire «cerca di tenere il passo», e soprattutto «non devi comprenderlo, devi sentirlo». E Tenet noi non possiamo fare altro che sentirlo, prenderlo d’istinto nel suo impatto visivo così forte privo di un nucleo emotivamente commuovente a differenza delle altre opere. Come se ci volesse ubriacare di immagini bellissime, architetture, deserti, una nozione sull’altra per farcelo vivere anche una volta terminato. Tenere unito, “Tenet” appunto, il prima e il dopo, il fuori e il dentro la sala grazie a un film che dopo tanto tempo ci ha fatto tornare, finalmente insieme, a parlare di cinema.

Articoli Suggeriti
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

Leggi anche ↓
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.