Hype ↓
03:44 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Tarantino ha fatto una lista dei 20 film più brutti della storia

08 Novembre 2023

Noto per la sua conoscenza enciclopedica del cinema di ogni luogo e tempo, Quentin Tarantino sempre disposto a dire la sua quando si tratta di critica cinematografica. Sulle influenze che i film di Jean Luc Godard, i thriller di Brian De Palma come Blow Out o i western di Sergio Leone hanno avuto sulla sua produzione, Tarantino ha parlato tante volte, ma solo di recente ha rivelato una lista di titoli che ritiene assolutamente inguardabili. L’elenco, che Startefacts ha definito a dir poco controverso, contiene sia alcuni titoli che il regista ritiene artificiosi e troppo pretenziosi, sia altri che Tarantino ha ammesso di non aver neanche mai guardato.

Tra i film che hanno fatto maggiormente discutere c’è sicuramente La donna che visse due volte del 1958. Tarantino non ha mai nascosto il suo scarso apprezzamento (per usare un eufemismo) per le opere di Hitchcock: già in precedenza aveva affermato che tutti i suoi film hanno il tipico “fetore” degli anni Cinquanta, e infatti in questa lista c’è anche Intrigo internazionale. Un’altra scelta molto discussa è stata quella di inserire nella lista Le notti di Salem, l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Stephen King. In questo caso Tarantino ha spiegato di aver apprezzato altri film di Tobe Hooper come Quel motel vicino alla palude Il tunner dell’orrore, ma Le notti di Salem è talmente noioso che il regista ha ammesso di aver smesso di guardarlo dopo appena 25 minuti. Per Tarantino non si salva nemmeno Scream di Wes Craven, di cui si è totalmente disinteressato anche mentre lo guardava. 

Fanno parte della lista nera anche film più recenti tra cui due terzi della saga di MatrixStar Wars: The Force Awakens – Episode VII, che non ha mai visto e non ha intenzione di vedere perché da sempre fan di Star Trek. Niente da fare nemmeno per Tenet di Christopher Nolan: dopo una prima visione Tarantino si è detto molto perplesso. Stessa sorte per Atomica bionda di David Leitch, dove, secondo il regista, la lunga scena del combattimento è davvero troppo estesa, al punto da rovinare l’intera visione del film. Con questo elenco Tarantino ha anche ribadito il suo odio per Natural Born Killers, un film basato su un soggetto che lui ha scritto. La storia è nota tra i fan di Tarantino: lui voleva girare la sua versione del film, non riuscì a trovare dei produttori che ci mettessero i soldi, mise in vendita il soggetto, Oliver Stone lo comprò, lo cambiò, ne trasse un film che Tarantino disse poi di odiare e che dovrebbero odiare anche tutti quelli a cui piacciono le sue opere. La lista completa dei titoli bocciati da Tarantino è questa

La donna che visse due volte (1958)
Intrigo internazionale (1959)
Le notti di Salem (1979)
Anche gli uccelli uccidono (1970)
Stripes (1981)
Halloween II (1981)
S.O.S Fantasmi (1988)
Indiana Jones e l’ultima crociata (1989)
Twin Peaks: Fuoco cammina con me (1992)
Ricomincio da capo (1993)
Natural Born Killers (1994)
Scream (1996)
Rushmore (1998)
Matrix Reloaded (2003)
The Matrix Revolutions (2003)
The Hunger Games ( 2012)
Operazione U.N.C.L.E (2015)
Star Wars: Il risveglio della forza (2015)
Atomica bionda (2017)
Tenet (2020)

Articoli Suggeriti
Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Leggi anche ↓
Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.