Hype ↓
16:30 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Tarantino ha fatto una lista dei 20 film più brutti della storia

08 Novembre 2023

Noto per la sua conoscenza enciclopedica del cinema di ogni luogo e tempo, Quentin Tarantino sempre disposto a dire la sua quando si tratta di critica cinematografica. Sulle influenze che i film di Jean Luc Godard, i thriller di Brian De Palma come Blow Out o i western di Sergio Leone hanno avuto sulla sua produzione, Tarantino ha parlato tante volte, ma solo di recente ha rivelato una lista di titoli che ritiene assolutamente inguardabili. L’elenco, che Startefacts ha definito a dir poco controverso, contiene sia alcuni titoli che il regista ritiene artificiosi e troppo pretenziosi, sia altri che Tarantino ha ammesso di non aver neanche mai guardato.

Tra i film che hanno fatto maggiormente discutere c’è sicuramente La donna che visse due volte del 1958. Tarantino non ha mai nascosto il suo scarso apprezzamento (per usare un eufemismo) per le opere di Hitchcock: già in precedenza aveva affermato che tutti i suoi film hanno il tipico “fetore” degli anni Cinquanta, e infatti in questa lista c’è anche Intrigo internazionale. Un’altra scelta molto discussa è stata quella di inserire nella lista Le notti di Salem, l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Stephen King. In questo caso Tarantino ha spiegato di aver apprezzato altri film di Tobe Hooper come Quel motel vicino alla palude Il tunner dell’orrore, ma Le notti di Salem è talmente noioso che il regista ha ammesso di aver smesso di guardarlo dopo appena 25 minuti. Per Tarantino non si salva nemmeno Scream di Wes Craven, di cui si è totalmente disinteressato anche mentre lo guardava. 

Fanno parte della lista nera anche film più recenti tra cui due terzi della saga di MatrixStar Wars: The Force Awakens – Episode VII, che non ha mai visto e non ha intenzione di vedere perché da sempre fan di Star Trek. Niente da fare nemmeno per Tenet di Christopher Nolan: dopo una prima visione Tarantino si è detto molto perplesso. Stessa sorte per Atomica bionda di David Leitch, dove, secondo il regista, la lunga scena del combattimento è davvero troppo estesa, al punto da rovinare l’intera visione del film. Con questo elenco Tarantino ha anche ribadito il suo odio per Natural Born Killers, un film basato su un soggetto che lui ha scritto. La storia è nota tra i fan di Tarantino: lui voleva girare la sua versione del film, non riuscì a trovare dei produttori che ci mettessero i soldi, mise in vendita il soggetto, Oliver Stone lo comprò, lo cambiò, ne trasse un film che Tarantino disse poi di odiare e che dovrebbero odiare anche tutti quelli a cui piacciono le sue opere. La lista completa dei titoli bocciati da Tarantino è questa

La donna che visse due volte (1958)
Intrigo internazionale (1959)
Le notti di Salem (1979)
Anche gli uccelli uccidono (1970)
Stripes (1981)
Halloween II (1981)
S.O.S Fantasmi (1988)
Indiana Jones e l’ultima crociata (1989)
Twin Peaks: Fuoco cammina con me (1992)
Ricomincio da capo (1993)
Natural Born Killers (1994)
Scream (1996)
Rushmore (1998)
Matrix Reloaded (2003)
The Matrix Revolutions (2003)
The Hunger Games ( 2012)
Operazione U.N.C.L.E (2015)
Star Wars: Il risveglio della forza (2015)
Atomica bionda (2017)
Tenet (2020)

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.