Bulletin ↓
23:06 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Taiwan, tira un’aria nuova

Perché questo voto conta e preoccupa gli Usa. La prima campagna che non ruota attorno alla Cina

12 Gennaio 2012

Sabato la Cina scoprirà chi sarà il nuovo presidente della storica provincia ribelle di Taiwan, ufficialmente la “Repubblica di Cina”. Consapevole che per Pechino potrebbero cambiare molte cose, se al presidente uscente Ma Ying-jeou (leader del partito nazionalista Kuomintang) verrà confermato un secondo mandato o se quest’ultimo verrà sostituito dal rappresentante dei popolari James Soong. O, ancora peggio, dalla leader dei democratici-progressisti Tsai Ing-wen.

In tutti i dibattiti politici organizzati nelle ultime settimane, i tre candidati si sono sempre trovati d’accordo su un punto: Repubblica Popolare e Taiwan, nonostante le divergenze di vecchia data, non hanno intenzione di intraprendere la strada dell’unificazione. Una linea politica che Pechino non è così disposta a condividere visto che, da quando è riuscita a ottenere la riunificazione di Macao e Hong Kong, all’interno del modello “un Paese due Sistemi”, sogna il giorno in cui anche Taiwan diventerà una “Regione Amministrativa Speciale”. Vale a dire un’entità rispetto alla quale potrà essere deciso in maniera definitiva (e senza ricorrere alla forza, metodo che Pechino non ha mai escluso pur ribadendo di preferire la riunificazione pacifica) il ritorno alla madrepatria dopo “il grande affronto del 1949”. L’anno in cui, quando Mao Zedong vinse la guerra civile e fondò la Repubblica popolare, i nazionalisti di Chaing Kai-shek si rifugiarono sull’isola per poter riorganizzare da lì la resistenza.

Anche se ufficialmente Pechino ha ammesso di essersi preparata a «far fronte a qualsiasi scenario», il candidato che fa più paura al continente è senza dubbio la progressista Tsai Ing-wen. Da un lato perché la Repubblica popolare è convinta che un secondo mandato di Ma Ying-jeou, oltre ad essere più prevedibile, di certo non interromperebbe il riallineamento economico che i due paesi sono riusciti a consolidare negli ultimi quattro anni. In realtà, sia la Cina che gli Stati Uniti sono preoccupati dal fatto che la presidenza di Tsai Ing-wen possa modificare l’attuale status quo, al momento vantaggioso per tutti. Eppure, con il suo “carisma raffinato” e la sua “forza gentile”, come l’ha descritta la stampa di Hong Kong, Tsai Ing-wen si è presentata ai taiwanesi come la donna che sarà in grado di «rendere il paese più armonioso e unito». Pare sia stato proprio questo approccio “nazionale” a farle guadagnare consensi su consensi.

Da anni, infatti, la politica di Taiwan viene definita in base ai rapporti che i vari presidenti hanno deciso di tenere con la Cina. Ma in un momento di forte crisi economica e a fronte di una minaccia di riunificazione da «ottenere a tutti i costi, anche con l’uso della forza» che, di fatto, non si è mai concretizzata, i giovani e i colletti bianchi iniziano ad essere stanchi di scegliere i loro rappresentanti solo sulla base di come intendono interagire con la Repubblica popolare. E hanno apprezzato molto la campagna elettorale di una donna che ha messo tra le sue priorità il futuro di Taiwan. In un primo momento la scelta di mantenere un profilo molto basso e di disinteressarsi, pur senza esagerare, della Cina non era piaciuta nemmeno al suo partito. Che, tuttavia, ha dovuto ricredersi quando ha capito che Tsai Ing-wen è in grado di tirare fuori le unghie. Anche se solo quando necessario.

I democratici-progressisti l’hanno scelta come candidata ufficiale per cercare di far recuperare credibilità e rispetto a un partito che è stato messo nell’ombra dalle tristi vicende di corruzione che hanno coinvolto l’ex presidente Chen Shui-bian. I taiwanesi probabilmente la sceglieranno nella speranza possa ridare slancio a un paese in difficoltà. E, a quel punto, anche Pechino dovrà trovare un modo per interagire con una donna forte e determinata che potrebbe riservare loro molte sorprese.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.