Hype ↓
20:47 venerdì 5 settembre 2025
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese sono previste per il 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

Superman: immigrato o reazionario?

23 Marzo 2016

«L’immigrazione è la vera questione della storia di Superman». Lo scrive su Io9 di Gizmodo Alex Cranz, che in occasione dell’uscita di Batman V Superman si è cimentata in un’acuta analisi politica del supereroe della Dc Comics. Superman, argomenta la giornalista, è stato creato da figli di immigrati: il disegnatore Joe Shuster, di origini olandesi-lituane, e lo sceneggiatore Jerry Siegel, di genitori russi. E sin dall’inizio la storia di Superman è la storia di uno straniero in terra straniera, è uno che arriva negli Stati uniti senza niente e si costruisce una vita, integrandosi bene e trovando un equilibrio tra gli ideali di Krypton e quelli della sua nuova casa. Un immigrato che viene accolto dalla maggior parte degli americani a braccia aperte. Secondo Alex Cranz, la sua storia di immigrato “di successo” rappresenta bene lo spirito dell’America, un Paese di immigrati che deve proprio alla sua capacità di accoglienza la ragione della sua grandezza.

L’unico neo, si legge nell’articolo, è che per diventare un supereroe americano, nella versione che ne fa il regista Zack Snyder, si trova costretto a recidere il cordone ombelicale con il suo Paese (pianeta) d’origine. Una relazione che invece viene considerata in modo più realistico e umano in Supergirl, una nuova serie della Cbs con la cugina del più famoso uomo di Krypton, dove c’è molta più attenzione alle problematiche legate all’impatto psicologico dell’essere immigrati.

L’articolo di Gizmodo non è peraltro l’unico tentativo di analisi politica del supereroe fatta in questi giorni, in concomitanza con l’uscita del film. Il New York Magazine ha, infatti pubblicato on line un lungo pezzo a firma Abraham Riesman in cui si confrontano le due differenti valenze politiche di Superman e Batman. Con un’interpretazione diversa rispetto a quella data dalla giornalista di Gizmodo. Si legge infatti che Superman incarna una certa idea di ordine sociale ed è un supereroe conservatore. Citazione da un fumetto: «Come tutti gli uomini di potere devi chiedere a te stesso come usare questo potere»… sembra che si stia parlando degli Stati Uniti d’America, più che di un personaggio di fantasia. «In termini politici», si legge sul New York, che riporta una dichiarazione di Frank Miller, «Superman dovrebbe essere un conservatore e Batman un radicale». Inoltre: «Batman odia Superman perché ha fiducia: fiducia nel governo, fiducia nella prosperità reaganiana…».

Questa visione del mondo positiva non ha portato bene alle storie e soprattutto ai film, pochi, che sono stati fatti sul supereroe di Krypton, mentre al contrario il pessimismo dark e apocalittico di Batman ha funzionato benissimo al cinema. Fino a Man of Steel di Zack Snyder del 2013, un grande successo al botteghino che, non a caso, secondo l’autore dell’articolo sul New York, è il film più cupo e cattivo di Superman che sia mai stato realizzato. Al punto che sembrerebbe che l’unico modo per fare un film di successo con Superman sia farlo come se fosse un film di Batman. Batman v Superman, in uscita oggi (23 marzo), fa sicuramente parte del genere non ottimista.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.