Hype ↓
00:47 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Studio in Triennale, il terzo giorno

Moda ed e-commerce, il racconto del calcio su carta e in tv, il romanzo italiano e l'evoluzione della comicità: il programma di domenica 11.

08 Ottobre 2015

Il nostro festival si conclude domenica 11 ottobre (qui trovi il programma dei giorni precedenti: venerdì e sabato). Domenica ci vediamo alle 14.30 in punto. Il primo panel parla di moda e arte, in particolare della loro relazione con l’e-commerce. Vogliamo capire come queste due industrie  si stanno muovendo e stanno cercando di affrontare il retail online. Ne parleranno Marta Casadei, giornalista di Studio oltre che del Sole 24 Ore che nel nostro numero in edicola ha descritto i profili di sei giovani ma affermati designer, insieme a Luca Solca, analista dell’industria del lusso a capo del Luxury Goods Research a Exane-Bnp Paribas. Con loro Chiara Croce, Business Developement Manager di Farfetch, e Suzana Diamond, (Head of Europe and South America, Gallery Partnerships, Artsy.net).

Se ti piace il calcio, e ti piace che di calcio si parli in una certa maniera, non puoi perderti i due panel organizzati da Undici. Si parte alle 15.30 con un approfondimento su come il racconto del calcio sia cambiato (e stia ancora cambiando) negli ultimi anni. E in televisione, e sulla carta. Sul palco interverranno Lele Adani, ex-calciatore (anche della nazionale) e ora commentatore per Sky Sport, che negli ultimi anni si è distinto per il modo puntuale di parlare  di calcio, e Federico Ferri, sempre di Sky Sport oltre che firma di Undici. Ci sarà anche il direttore di Undici, Giuseppe De Bellis, che nell’ultimo numero di Undici ha evidenziato alcuni dei cambiamenti che il calcio televisivo sta vivendo.

Il secondo approfondimento di Undici è invece dedicato alla mistica della telecronaca. Come si racconta una partita di calcio? Se ne parlerà con Aldo Grasso che nel numero di Undici in edicola divide in tre le ere del racconto dal vivo di un evento sportivo, domandandosi nel finale quando entreremo nella Golden Age della telecronaca sportiva. Cerceranno di rispondergli Sandro Piccinini e Antonio Di Gennaro. Il primo è il principe dei telecronisti Mediaset, una delle voci più longeve della televisione calcistica. Di Gennaro, anche lui ex calciatore e allenatore, è invece seconda voce (o commentatore tecnico, come si diceva una volta).

Al termine dei due panel calcistici, si continua a parlare di racconto con il panel sulla letteratura. Edoardo Camurri, conduttore tv e giornalista modererà un incontro sul romanzo italiano contemporaneo, la sua tradizione e il suo presente. Si parlerà di stili, ma anche di premi e di classifiche di vendita con Walter SitiMarco MissiroliAlberto Rollo (Direttore letterario di Feltrinelli) e  Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci – Premio Strega.

Il festival si concluderà poi con uno spazio dedicato alla comicità. Negli ultimi anni  dal piccolo schermo si è trasferita (soprattutto) sul web – con Youtube a farla da padrone. Nel panel condotto da Federico Bernocchi, firma di Studio e autore e conduttore di programmi radio e tv, Il Terzo Segreto di Satira e i The Pills e Saverio Raimondo (con cui ne avevamo parlato anche in un’intervista) sveleranno com’è che si fa a far ridere oggi, e come si fa satira, dato che se ne parla tanto.

Dopo questi tre giorni, il tuo mondo sarà ancora lo stesso?

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.