Hype ↓
00:16 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

St. Vincent, l’unica rockstar

Il suo Masseduction è stato uno dei migliori album del 2017: mercoledì 27 giugno Annie Clark suona al Magnolia di Milano.

27 Giugno 2018

Se sei musicalmente molto capace ma in più bella, beneducata, alla moda come si conviene, poco sorridente alla Victoria Beckham (i sorrisi in foto fanno sembrare sciocchina), frequentatrice dei giri giusti e della gente giusta, alcuni noterebbero pure magra (in epoca di spauracchi da fat shaming non si può più dire tranquillamente, pena la forca). Insomma se sei tutte queste cose insieme, la strada per te sarà incredibilmente in salita. Quando si nomina St. Vincent ancora in tanti storcono il naso, St. Vincent che noia, St. Vincent che modaiola, St. Vincent che furba, St. Vincent che precisina, St. Vincent che fredda, St. Vincent che palincula (si dice fuori Milano?). Lei è molto brava, ma possedere anche tutte le qualità sopradette aggrava la sua situazione, per quella sindrome per cui nelle musiciste (al femminile, sì) il pubblico preferisce immedesimarsi quando sono giustamente imperfette, preferibilmente sfatte. Amy Winehouse piaceva a tutti anche perché era una tossica, Madonna fa meno paura adesso che ha sessant’anni e si può dire che sul palco sfigura (saliteci voi), Lady Gaga ha il nasone (chirurgicamente aggiustato, ma il pubblico non lo freghi: sempre nasona resta), la magnifica Rihanna è meglio quando è grassa così non mette in soggezione, va bene anche Giusy Ferreri perché almeno faceva la cassiera all’Esselunga, e continuate voi l’elenco. Il pubblico vuole l’effetto “una di noi”, vero o bluff che sia. Il pubblico è cattivo. St. Vincent è bella e brava, come avrebbe detto un qualsiasi Pippo Baudo, anzi lui in un’altra epoca una come lei avrebbe potuto persino inventarla. E allora, se è bella e brava, a chi può stare simpatica, a chi può mai piacere davvero?

Che abbia fatto un ultimo grande disco, Masseduction, sembra un dettaglio di poco conto, un incidente venuto bene come tutto quello che le capita: che vuoi, è bella, beneducata, alla moda, mica le può andare male qualcosa. Il 27 giugno lo suona a Milano (al Magnolia, c’è ancora posto, accorrete), insieme a tutti i dischi passati che – ne convengono pure i detrattori – sono bravi e belli anche loro, da Marry Me ad Actor, e poi Strange Mercy, e quello appena precedente all’ultimo che per titolo ha il suo nome, e Love This Giant scritto e cantato col sommo David Byrne (i giri giusti, la gente giusta). Alla data italiana ci saranno tanti di quegli ascoltatori che puntano il dito, che noia che fredda che modaiola, perché ormai St. Vincent è una cosa grossa: bisogna comunque essere presenti, anche solo per lamentarsi. Variety definisce il tour «un progetto pop-art» e si pone una domanda retorica che farà irritare molti: «Che St. Vincent sia davvero l’unica rockstar donna del nostro tempo?».

Il titolo assegnato dal giornale non viene per caso. I più fini osservatori sanno che Anne Erin Clark detta Annie – almeno all’anagrafe ha un nome del tutto insignificante: una macchia sul pedigree – è nipote di Tuck Andress e Patti Cathcart, vale a dire Tuck & Patti, duo jazz-folk noto alle masse radiofoniche soprattutto per la cover di Time After Time di Cyndi Lauper. Quindi pure i natali della nostra sono compromessi, non ha mica penato, la genetica anche musicale era dalla sua parte. Quella è la tradizione di famiglia, quella dunque è la strada. Il primo gruppo in cui entra Annie ha come frontman Sufjan Stevens, altro ex indie quest’anno certificato presso bolle più ampie per via delle due canzoni scritte per Call Me by Your Name di Luca Guadagnino. St. Vincent l’ha accompagnato al basso sul palco degli Oscar su Mystery of Love, candidata alla statuetta: i palinculi si sono presi tutto, anche la prima serata Abc!

Poi è venuto l’amore a incasinare tutto. Annie – che si definisce «gender fluid», mica poteva fare le cose semplici, rimproverano i soliti storcitori di naso – ha nel curriculum sentimentale un paio di fidanzate belle e come lei poco simpatiche ai più, prima la top Cara Delevingne, poi la diva Kristen Stewart. Annie finisce nei rotocalchi senza manco volerlo, o forse sì, questo è ciò che sospettano i critici: è una strategia bella e buona! Secondo alcuni, Masseduction non ha avuto il successo meritato in quanto uno dei migliori album del 2017, ma per via del posizionamento della sua autrice sul mercato dei media pettegoli. Oggi St. Vincent sarebbe famosa soprattutto per altri motivi, mica per la musica. “Seduzione delle masse”, recita il titolo. Il pubblico non lo freghi.

Questo giugno potrebbe finire per diventare il momento che cambia tutto. L’ultimo video di St. Vincent, girato per il remix di Fast Slow Disco, esce in pieno Pride Month ed è espressamente dedicato alla causa LGBTQ. C’è lei tutta sudata in un gay club, in mezzo a uomini s-vestiti di pelle e di borchie. Una spumeggiante orgia arcobaleno che potrebbe definitivamente collocarla dentro un mondo che non aveva cavalcato così tanto fino ad ora: quello omosessuale, appunto. St. Vincent neopaladina della causa, peccato che si sentano già i primi gnègnè di bandiera: lei che si elegge madrina del Gay Pride? Ma per favore! Non è abbastanza baraccona! E sempre lì si torna. Bella e brava, e tutto quello che viene dopo. Essere St. Vincent è davvero una faticaccia, signora mia.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.