Hype ↓
17:38 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Gli eventi del Salone: space&interiors

Lo spin-off del Salone compie due anni e mette in mostra come cambiano il ruolo e il concetto di casa nell'epoca in cui tutto è design.

06 Aprile 2017

C’è un Salone fuori dal Salone che non è il Fuorisalone. Space&interiors festeggia il secondo anno di vita e prosegue lungo la sua strada: riunire e presentare al pubblico tutto il design che no, non avevamo considerato, ma contribuisce a rendere casa tutti i luoghi in cui viviamo. Come diceva Bruno Munari: «Ci sono più sedie che culi». Dunque, oltre appunto a sedie, divani penisola, tavoli di cristallo e lampade in plexi (da queste parti si dice così), ecco qui schierate le porte, i marmi destinati alle superfici dei bagni e delle cucine, le carte da parati, i legni e i tessuti. È la grande fiera della finitura, con pure quel po’ di hipsterismo che piace ai tantissimi curiosi del Mobile. «Quest’anno si vedono molti più cinesi: è un ottimo segno», scherzano gli espositori. La sede è The Mall, 4.200 metri quadri sotto i cosiddetti Diamanti del Samsung District, Porta Nuova, a un passo però da Brera e i suoi storici angoli di Fuorisalone. «Siamo venuti qui perché è il simbolo della nuova architettura milanese», dice Giovanni Grassi, direttore generale di Made Expo, che organizza questo spin-off del Salone. «E anche perché ci piaceva avere un luogo nuovo da colonizzare, pure con una buona dose di coraggio: il design qui non era ancora arrivato. Space&interiors è fisicamente fuori dal Salone, ma mantiene il suo impianto fieristico. E vuole essere meno caotico del Fuorisalone, dove un piccolo marchio può rischiare di passare dal successo al disinteresse generale nel giro di una stagione: da Lambrate a Tortona, ormai la concorrenza è spietata. Anche per questo non abbiamo scelto le zone caratterizzate da quell’evento. Space&interiors è un esperimento nuovo».

Il tema di quest’anno è la leggerezza, pure tra marmi e porte blindate, perché no. «La leggerezza è il tema portante dell’architettura, e il filo rosso che lega tutte le aziende esposte qui», commenta Mara Servetto, archistar di Migliore+Servetto, il gruppo che per il secondo anno cura l’allestimento di The Mall. «La leggerezza sta nel lavoro sui materiali, nell’uso delle nuove tecnologie, nelle scelte ecologiche che si possono operare rispetto a tutto ciò che contraddistingue gli spazi che abitiamo. Lungo l’arteria principale di space&interiors abbiamo voluto mettere tante citazioni sulla leggerezza di designer celebri, e le immagini del grande Paolo Soleri: sono la prova che già negli anni Sessanta si dibatteva sui materiali, sull’ecosostenibilità, in un modo forse utopistico, ma che ha portato dritto alle riflessioni di oggi».

33044473643_ab50d71cbe_k

In questo “Salone fuori”, per far continuare l’onda lunga del dibattito si sono inventati gli aperitivi con gli architetti. Domani alle 18.30 è il turno di Luca Molinari, che ha scritto Le case che siamo (nottetempo). Il titolo è una festa, per chi vuole continuare a battere sull’annoso tema: tutto è casa, tutto è design. «E però è proprio così, per questo siamo arrivati alla settima edizione in meno di un anno», ride. «Ciascuno di noi è la casa che abita, leggere al dettaglio la propria casa significa leggere la propria storia. Oggi la differenza sta nel fatto che deleghiamo il ruolo di casa a luoghi sempre più diversi, anche solo per un momento. Nelle metropoli si vive in appartamenti sempre più piccoli, dunque anche i luoghi pubblici si trasformano per assomigliare alla casa che cerchiamo: io la chiamo “domesticizzazione del pianoterra”. I locali si riempiono di tappeti, divani, materiali che sceglieremmo per la nostra cucina, che spesso non esiste neanche più: si mangia direttamente fuori o si ordina a domicilio. Pure quando viaggiamo oggi abbiamo Airbnb, che poi sono semplicemente le case degli altri. L’idea di privacy alla base delle società occidentali è completamente saltata, vogliamo condividere i luoghi degli altri, con gli altri. Le case, appunto».

Così si spiega il boom di Salone, Fuorisalone e realtà ibride come space&interiors? «Sempre a proposito di case private che diventano luoghi pubblici, il Fuorisalone in questo senso è stato un pioniere: da anni gli appartamenti di Brera e Lambrate vengono aperti per una settimana al grande pubblico, e dentro ognuno vi può leggere una storia diversa, anche la propria. Space&interiors è un ottimo tentativo da parte del Salone ufficiale di entrare in questa grande concezione urbana e appunto “casalinga” del design milanese. Mi piace la riflessione sui dettagli che definiscono le nostre case. Il pubblico oggi non è più fatto solo di semplici consumer, è sempre più critico e consapevole, soprattutto sono aumentati gli strumenti di verifica: siamo abituati a processare migliaia di immagini al giorno, anche quello che una volta sembrava un banale dettaglio ora è sottoposto a un processo di analisi molto più lungo e articolato».

«Non dimentichiamoci che il design è anche, e deve essere ancora, business», chiude Giovanni Grassi. «Noi ci caratterizziamo in questo senso, come luogo di incontro tra gli espositori e l’utente finale. La Design Week è percepita su larga scala come “evento”, ma resta il principale meeting dell’industria dell’arredamento. Per questo vogliamo che space&interiors diventi un appuntamento sempre più stabile e ricco, quest’anno abbiamo lanciato una collettiva sul marmo, abbiamo coinvolto sponsor fuori dal nostro giro di mercato più diretto ma interessati al dialogo, abbiamo reso ancora più organico il collegamento con il fratello maggiore, il Salone di Rho. Ah, è arrivato un gruppo di cinesi, vado a spiegargli due cose: dobbiamo farci conoscere».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.