Hype ↓
08:50 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

È stata trovata una nuova versione, scritta a mano, di uno dei più famosi sonetti di Shakespeare

05 Marzo 2025

Il “Sonetto 116”, pubblicato per la prima volta nel 1609, è uno dei più famosi sonetti scritti da William Shakespeare, una poesia che celebra il valore della devozione. «Amore non è soggetto al Tempo», recita il verso-simbolo della poesia, che in Inghilterra e negli Stati Uniti è spesso usata dai novelli sposi durante la cerimonia del matrimonio, per dichiararsi amore e fedeltà eterni. Secondo quanto riporta il New York Times, però, in passato il “Sonetto 116” ha avuto un altro significato. Leah Veronese, ricercatrice presso l’Università di Oxford, infatti, ne ha scoperta una versione leggermente modificata e scritta a mano (al momento non è chiaro se si tratti di una reinterpretazione scritta da Shakespeare stesso o di una libera reinterpretazione di un ammiratore).

In questa versione del “Sonetto 116” cambiano i versi iniziali e quelli finali e vengono aggiunti sette nuovi rispetto a quella originale. Come spiega Amelia Nierenberg sempre sul New York Times, in questa versione la poesia resta una celebrazione della devozione ma assume un senso politico invece che sentimentale. Le modifiche potrebbero essere la conseguenza di un fatto storico che sconvolse il Regno Unito in quegli anni: la guerra civile tra i lealisti che appoggiavano la corona e i parlamentaristi che invece si opponevano alla monarchia, un conflitto che finì con la “sospensione” della monarchia e l’istituzione, dal 1649 al 1660, di un governo repubblicano presieduto da Oliver Cromwell. A sostegno di questa tesi c’è il fatto che Veronese ha trovato questo manoscritto tra le carte di Elias Ashmole, lealista nato nel 1617, un anno dopo la morte di Shakespeare.

I primi tre versi della versione originale del “Sonetto 116” recitano: «Let me not to the marriage of true minds / admit impediments; love is not love / Which alters when it alteration finds». Nella versione modificata, invece, la poesia inizia così: Self blinding error seize all those minds / Who with false appellations call that love / Which alters when it alterations finds». Il riferimento politico è abbastanza evidente e, per come andavano le cose in quel decennio repubblicano, una poesia del genere avrebbe messo in guai gravi il suo autore (considerato il fatto che il regime aveva introdotto il divieto della pubblica esecuzione di canzoni e poesie). Ragione per la quale di questa reinterpretazione del “Sonetto 116” non abbiamo mai saputo niente fino a ora.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.