Hype ↓
07:18 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Come sarà tornare al lavoro?

Tra chi ha soltanto voglia di ripartire e chi invece ha capito che il suo modo di lavorare potrebbe cambiare completamente.

25 Agosto 2020

Tra le varie ragioni che mi rendevano una ragazzina anomala c’era il mio smisurato amore per la scuola. Ad agosto, dopo qualche giorno al mare, iniziavo a fantasticare con ardore il mese di settembre, quando tutto ricomincia. Settembre è il vero gennaio: niente conti alla rovescia o fuochi d’artificio, ma una cesura netta tra il tempo del relax e quello del lavoro, il momento della fuga e quello del ritorno. Durante le vacanze di agosto mi piaceva crogiolarmi all’idea della rigida routine che mi aspettava. L’atmosfera languida della vacanza era pienamente godibile, per me, soltanto se ben limitata nel tempo, e contrapposta all’immagine di un futuro molto vicino pieno di costrizioni, orari, regole e doveri, non per forza da rispettare: l’importante era che questi confini esistessero, che il tempo potesse smettere, a un certo punto, di essere e molliccio ed espanso, ma tornasse ad assumere una forma definita.

Quest’anno settembre sarà diverso per tutti. Il nostro modo di pensare al lavoro è cambiato. Chi lo dava per scontato non può più farlo, chi era abituato a un ruolo tutto sommato prevedibile si trova davanti all’eventualità di ritrovarsi ad assumere funzioni eroiche e rischiose (il personale degli ospedali e delle scuole, ad esempio), chi già era precario si ritrova fragilissimo. Esiste anche chi esasperato dai ritmi fangosi dello smartworking fuori città – le interferenze, il collega che smette di visualizzare e torna dopo due ore, l’hotspot che non si collega, il caricatore del Mac che non funziona più e non c’è l’ombra di un negozio dove comprarne uno d’emergenza ovviamente falso – si ritrova a desiderare ardentemente, magari per la prima volta, la metropoli rapida ed efficiente che era abituato a disprezzare perdendosi in fantasie esotiche.

Lo smartworker esaurito prova quasi un piacere fisico a immaginare una connessione veloce e senza intoppi, e sogna serate in cui si parli solo di lavoro e “progetti” spudoratamente, senza vergognarsi, guardandosi dritti negli occhi. Nei mesi scorsi, così strani e scivolosi, ha covato un’energia che adesso chiede di esplodere in un profluvio di attività concrete. Ma quest’anno, bearsi dell’illusione di avere davanti un autunno/inverno professionalmente esuberante è praticamente impossibile. Come porsi degli obiettivi lavorativi, economici, artistici ambiziosi quando tutto potrebbe pietrificarsi da un momento all’altro? Come riuscire a trovare il modo di affrontare questo periodo senza essere troppo ottimisti o troppo pessimisti?

L’ideale sarebbe provare a mescolare due inclinazioni opposte. Se lo smartworker esaurito non vede l’ora di tornare in città e pronunciare davanti alla faccia di qualcuno “scusa scappo, sono oberato” – e rischierà quindi di ritrovarsi deluso e frustrato da un ritmo per forza di cose meno rapido e fluido, e situazioni meno generose – lo smartworker illuminato si muove nella direzione opposta: dopo i mesi trascorsi a casa, in campagna, al sud (si sta parlando di South Working) o in qualsiasi altro luogo che non sia il suo normale posto di lavoro, lo smartworker illuminato ha compreso che la vita che dava per scontata è in realtà qualcosa da cui è possibile sottrarsi. Dopo il lockdown ha visto la verità, e ora sa che non condividere ogni giornata con i colleghi nello stesso spazio è cosa possibile, e sarebbe entusiasta di rivoluzionare il suo modo di lavorare, magari decidendo di restare in smartworking per sempre, evitando di tornare in città se non per sporadiche riunioni, plasmando nuove abitudini. Per la prima volta, abbiamo capito che le cose potrebbero essere diverse da come sono sempre state, e questo è il momento in cui potremmo provare a cambiarle. Comunque andrà, avremo tanto lavoro da fare.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.