Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Sketchmob Italia: disegnare Milano

Sketchmob è un progetto nato a Londra nel 2008 dall’idea del prof. Trevor Flynn, e consiste in una riunione informale tra architetti, artisti, designer e appassionati di disegno che si incontrano e disegnano – qualsiasi cosa vogliano, ognuno con la propria tecnica – per poi ritrovarsi alla fine del meeting a scambiare opinioni, giudizi e idee. All’evento partecipano tutor pronti a dare suggerimenti e indicazioni ai partecipanti. Nell’ottava edizione italiana, che si è svolta a Milano lo scorso 19 settembre, tutor dell’evento è stato Carlo Stanga, illustratore milanese e autore di I Am Milan, libro (pubblicato da Moleskine) di illustrazioni dedicato alla riscoperta di Milano, presentato proprio in occasione dell’evento.
L’ultimo sketchmob è stato itinerante: i partecipanti (gli sketchmobbers) hanno visitato diversi luoghi di culto della città a bordo di un tram, scelto come simbolo di Milano. Alla fine della giornata si sono ritrovati davanti al Moleskine Store in via Dante, per il consueto scambio di critiche e commenti. Da oggi e fino al 1 ottobre, proprio allo Store potrete trovare alcuni dei disegni e schizzi prodotti, ci cui vi offriamo una selezione di seguito.





Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.