Hype ↓
03:11 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Tre youtuber hanno visitato e fotografato i luoghi degli sfondi desktop più famosi

02 Dicembre 2019

Per alcuni, Death Valley, Alabama Hills, North Lake e il parco nazionale di Yosemite sono alcuni dei panorami più belli della California. Per altri, invece, il loro nome richiama immagini in alta risoluzione: gli sfondi Apple per Mac. Per questo motivo, tre youtuber – Andrew Levitt, Taylor Gray e Jacob Phillips – hanno deciso di intraprendere un road trip di quasi una settimana per ricreare alcuni tra gli wallpaper: Mojave, Sierra, High Sierra, El Capitan, Yosemite e Catalina.

Il progetto, documentato attraverso un video, è nato dalla riflessione circa la pervasività dei dispositivi elettronici, pc e telefoni, che avrebbero ridotto la nostra voglia e capacità di vivere avventure reali. «All’inizio di quest’anno ho fatto caso a come il mio salvaschermo mostrasse località bellissime, in tutto il mondo», ha spiegato Levitt ad Highsnobiety. «Stavo guardando le foto che scorrevano con il mio compagno di stanza e abbiamo pensato che sarebbe stato bello visitare quei posti veramente. Così ci siamo documentati, e siamo partiti coinvolgendo un altro nostro amico».

Hanno cercato ogni punto esatto da cui scattare le fotografie, attraverso forum online e Google Earth, «ma per ricreare macOS Catalina ci abbiamo messo tantissimo. Sapevamo che la foto dell’isola era stata scattata in un punto molto difficile da raggiungere. Ma ce l’abbiamo fatta, dopo tre giorni interi passati a cercare la luce del tramonto perfetta», continua. E anche se alcuni risultati non li hanno soddisfatti, («Apple ha un incredibile team di artisti, e noi non siamo così»), l’intento era tutt’altro: dimostrare che «andare oltre i nostri device è possibile. Per noi che viviamo qui è stato abbastanza facile intraprendere un viaggio come questo, ma ci sono panorami altrettanto belli ovunque. Basta uscire di casa».

Articoli Suggeriti
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Indie Web, il movimento che vuole tornare a Internet com’era prima che i social la rovinassero

Niente influencer, algoritmi, monetizzazione, multinazionali e performatività: tornare all'internet incasinata e creativa di un tempo è possibile. E visto come sono andate le cose in questi anni, forse pure necessario.

Leggi anche ↓
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Indie Web, il movimento che vuole tornare a Internet com’era prima che i social la rovinassero

Niente influencer, algoritmi, monetizzazione, multinazionali e performatività: tornare all'internet incasinata e creativa di un tempo è possibile. E visto come sono andate le cose in questi anni, forse pure necessario.

Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi

Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.

Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter

Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia

Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.