Hype ↓
09:42 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto

Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

22 Maggio 2025

È difficile convertire la durata di una standing ovation in probabilità di vittoria di un premio, ma ci sono casi in cui l’operazione non è neanche così necessaria. Per esempio: se un film riceve quindici minuti di applauso dopo la prima al Festival di Cannes, va da sé che quel film ha quanto meno una concreta possibilità di vincere la Palma d’oro. È il caso, questo, di Sentimental Value di Joachim Trier, il film più applaudito fin qui a Cannes. Lacrime della protagonista Elle Fanning, baci volanti del protagonista Stellan Skarsgård, ringraziamenti al pubblico («stasera siete tutti miei amici») del regista. Le reazioni e le recensioni sono state tutte estasiate, la voce che la Palma d’oro ormai sia assegnata circola liberamente sulla croisette.

Sentimental Value racconta la storia di due sorelle, Nora (Renate Reinsve) e Agnes (Inga Ibsdotter), che decidono di provare a ricostruire il rapporto con il padre Gustav, mai davvero presente nelle loro vite. Gustav è un regista caduto in disgrazia, un nome un tempo notissimo che adesso cerca disperatamente di finire il film che, ne è convinto, segnerà il suo ritorno al centro del palcoscenico. Nella sinossi del film si legge che Gustav decide di offrire il ruolo di protagonista alla figlia Nora, che di mestiere fa l’attrice. Visto il rifiuto di Nora, Gustav allora sceglie una famosa attrice americana, Rachel Kemp (Elle Fanning), che si ritrova così in mezzo al complicato rapporto tra padre e figlie, complicandolo ulteriormente.

Sabato 24 maggio scopriremo se, per una volta, alla più lunga standing ovation corrisponde anche il premio più ambito. Stando a quello che sappiamo al momento, ci sono quattro film che si contendono la Palma d’oro: Sound of FallingThe Secret Agent (se lo è accaparrato Neon, che che è accaparrata pure Sentimental Value e punta chiaramente alla sesta Palma d’oro in sei anni) di Kleber Mendonça, Un simple accident di Jafar Panahi e Alpha di Julia Ducournau.

Articoli Suggeriti
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è uno dei favoriti per la vittoria della Palma d'oro.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.