Hype ↓
12:35 giovedì 31 luglio 2025
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano” Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate bene.
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma uno show "intimo" In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».
La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Dopo cento anni si potrà tornare a fare il bagno nella Senna

26 Luglio 2023

L’ultima volta che una persona ha fatto il bagno nella Senna era il 1923, anno in cui fu introdotto il divieto di balneazione nel fiume a causa dell’inquinamento. Ci sono voluti cento anni, un piano di investimenti da quasi un miliardo e mezzo di euro e l’assegnazione a Parigi dei Giochi Olimpici del 2024 per ripulire il fiume. Come riporta infatti Cnn, a partire dal 2025 la Senna tornerà balneabile e saranno aperti al pubblico tre siti: Bras Marie, Bras de Grenelle e Bercy. Nell’estate dell’anno prossimo il fiume invece ospiterà le gare di nuoto in acque aperte delle Olimpiadi – proprio come nell’edizione del 1900 – e sarà lo scenario della cerimonia d’apertura dei Giochi.

I lavori di pulizia della Senna vanno avanti da anni ma hanno subìto un’importante accelerazione a partire dal 2018. Da questa estate, questi lavori giungeranno al termine con l’installazione di due macchinari appositamente dedicati alla pulizie delle acque del fiume: l’obiettivo è impedire che i problemi che hanno reso le acque della Senna troppo inquinate per gli ultimi cento anni si ripresentino in futuro. Uno degli strumenti utilizzati sono delle grandi vasche per la raccolta di acqua piovana: nel momento in cui, in seguito a forti piogge, l’acqua del sistema fognario parigino dovesse finire nel fiume, questa acqua piovana raccolta nelle vasche verrà versata a poco a poco nella Senna, in modo da limitare l’effetto inquinante di quella fognaria. Serve tutto per evitare che la Senna si riempia di nuovo di batteri, in particolare di escherichia coli, la principale causa dell’inquinamento delle sue acque in passato.

Nonostante i lavori siano già praticamente ultimati, cancellare gli ultimi cento anni dalla memoria collettiva dei parigini non sarà tanto facile. Sono tanti, infatti, quelli che dicono che non hanno nessuna intenzione di fare il bagno nella Senna: le acque, a detta di molti, hanno ancora un colore che fa pensare a tutto tranne che ai tuffi e alle nuotate. Per la sindaca di Parigi, però, questo è solo il primo passo verso una “riqualificazione” del fiume e una trasformazione della città ormai necessarie per affrontare la crisi climatica. «La Senna è un luogo di biodiversità», ha detto la sindaca. E, soprattutto, la principale arma a disposizione di Parigi nella lotta contro l’aumento delle temperature: è grazie alla acque ripulite della Senna che i cittadini di Parigi potranno trovare refrigerio negli anni a venire.

Articoli Suggeriti
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Leggi anche ↓
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.