Hype ↓
16:21 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Dopo cento anni si potrà tornare a fare il bagno nella Senna

26 Luglio 2023

L’ultima volta che una persona ha fatto il bagno nella Senna era il 1923, anno in cui fu introdotto il divieto di balneazione nel fiume a causa dell’inquinamento. Ci sono voluti cento anni, un piano di investimenti da quasi un miliardo e mezzo di euro e l’assegnazione a Parigi dei Giochi Olimpici del 2024 per ripulire il fiume. Come riporta infatti Cnn, a partire dal 2025 la Senna tornerà balneabile e saranno aperti al pubblico tre siti: Bras Marie, Bras de Grenelle e Bercy. Nell’estate dell’anno prossimo il fiume invece ospiterà le gare di nuoto in acque aperte delle Olimpiadi – proprio come nell’edizione del 1900 – e sarà lo scenario della cerimonia d’apertura dei Giochi.

I lavori di pulizia della Senna vanno avanti da anni ma hanno subìto un’importante accelerazione a partire dal 2018. Da questa estate, questi lavori giungeranno al termine con l’installazione di due macchinari appositamente dedicati alla pulizie delle acque del fiume: l’obiettivo è impedire che i problemi che hanno reso le acque della Senna troppo inquinate per gli ultimi cento anni si ripresentino in futuro. Uno degli strumenti utilizzati sono delle grandi vasche per la raccolta di acqua piovana: nel momento in cui, in seguito a forti piogge, l’acqua del sistema fognario parigino dovesse finire nel fiume, questa acqua piovana raccolta nelle vasche verrà versata a poco a poco nella Senna, in modo da limitare l’effetto inquinante di quella fognaria. Serve tutto per evitare che la Senna si riempia di nuovo di batteri, in particolare di escherichia coli, la principale causa dell’inquinamento delle sue acque in passato.

Nonostante i lavori siano già praticamente ultimati, cancellare gli ultimi cento anni dalla memoria collettiva dei parigini non sarà tanto facile. Sono tanti, infatti, quelli che dicono che non hanno nessuna intenzione di fare il bagno nella Senna: le acque, a detta di molti, hanno ancora un colore che fa pensare a tutto tranne che ai tuffi e alle nuotate. Per la sindaca di Parigi, però, questo è solo il primo passo verso una “riqualificazione” del fiume e una trasformazione della città ormai necessarie per affrontare la crisi climatica. «La Senna è un luogo di biodiversità», ha detto la sindaca. E, soprattutto, la principale arma a disposizione di Parigi nella lotta contro l’aumento delle temperature: è grazie alla acque ripulite della Senna che i cittadini di Parigi potranno trovare refrigerio negli anni a venire.

Articoli Suggeriti
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

Leggi anche ↓
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.