Hype ↓
21:28 venerdì 28 novembre 2025
I dazi turistici sono l’ultimo fronte nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa Mentre Trump impone agli stranieri una maxi tassa per l'ingresso ai parchi nazionali, il Louvre alza il prezzo del biglietto per gli "extracomunitari".
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Sei falso se indossi cose false?

Il caso dell'influencer coreana che si è dovuta scusare perché indossava imitazioni dei brand di lusso in un reality su Netflix è l'ennesima prova che "fake it until you make it" funziona davvero (fino a quando ti scoprono).

20 Gennaio 2022

Single’s Inferno è la versione coreana di reality come Too Hot To Handle e Love Island. Su Netflix Corea è seguitissima. Qualche giorno fa una delle partecipanti più amate, che proprio grazie allo show ha accumulato 3 milioni di follower, è stata costretta a scusarsi umilmente. Fin qui niente di nuovo, capita spesso che degli influencer si ritrovino costretti a scusarsi umilmente per le ragioni più disparate. Ma il motivo per cui Song Ji-a, conosciuta anche con il soprannome di YouTube Freezia, ha fatto incazzare i suoi fan, è peculiare. O meglio, non lo è. L’influencer ha infatti dovuto condividere le sue scuse su Instagram dopo che gli spettatori di Single’s Inferno hanno notato che un top di Chanel che indossava nel reality era falso. La scoperta ha invitato i fan più appassionati a condurre approfondite indagini sui suoi look: spulciando gli account social della venticinquenne, i fan sono riusciti a riconoscere un sacco di imitazioni di marchi di lusso e hanno iniziato a insultarla nei commenti.

«In primo luogo, mi scuso sinceramente con tutti coloro che sono stati delusi e feriti a causa mia», ha scritto lei in una lettera pubblicata su Instagram. «Alcuni dei commenti fatti sui falsi prodotti firmati che indossavo sui social media e su Single’s Inferno sono veri. Mi dispiace molto», ha aggiunto. «Mi scuso ancora una volta aver violato il copyright sulle creazioni dei designer e il diritto d’autore. Come persona che hai il sogno di lanciare un marchio, rifletterò profondamente. Tutti i contenuti con prodotti falsi sono stati eliminati. Mi scuso anche con i marchi che sono stati danneggiati a causa mia». Su TikTok ci sono state varie reazioni: tra chi pensa che non sia poi questo dramma e che nel mondo succedono cose peggiori e che sia un po’ eccessivo cazziare una povera ragazza per simili motivi, e chi invece l’ha presa molto seriamente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ??????? .? (@dear.zia)

Il punto, infatti, è che proprio anche grazie ai suoi look, Song Ji-a è riuscita a passare per una “golden spoon”, il termine usato in Corea per definire chi nasce in una famiglia benestante. Si vantava di vivere al Seoul Forest Trimage, uno dei complessi di appartamenti più invidiabili del Paese e uno dei preferiti dagli idol del K-pop e dalle celebrità. Diceva di aver frequentato una delle migliori scuole della Corea, l’Università di Hanyang. Ma dopo l’esplosione dello scandalo i fan hanno scavato un po’ e hanno scoperto che la venticinquenne era solo una major di danza a Hanyang, forse neanche ricca.

Questa storia arriva a qualche giorno dall’uscita del teaser della serie dedicata alla scammer Anna Delvey (brutto e cringe, purtroppo). Ricorda anche una bellissima opera d’arte dell’artista Amalia Ulmann, Excellences and Perfections, in cui lei si era finta ricca e chic per diversi mesi su Instagram, per poi rivelare che stava soltanto interpretando una parte. Mi ha portato a ripensare anche ad alcuni piccoli aneddoti personali che, proprio come questo, sembrano stupidi, ma nascondono qualcosa su cui ha sempre senso riflettere, ovvero l’importanza di un marchio nel definire non soltanto la nostra personalità, ma anche il nostro ruolo professionale (del rapporto tra moda e lavoro ha scritto Silvia Schirinzi nella sua recensione delle sfilate della moda Uomo di Milano) e il modo in cui il motto “fake it until you make it”, apparentemente efficace, abbia anche un lato oscuro: quando fingi stai nascondendo qualcosa, ti stai vergognando di quello che sei veramente. È anche per questo che molti dei fan di Song Ji-a si sono incazzati, come a dire: non c’è niente di male a essere normale (come noi). Ma, hanno risposto altri, l’influencer avrebbe ottenuto lo stesso successo se non si fosse finta ricchissima? Probabilmente no.

Durante gli anni del liceo circolavo con una 2.55 di Chanel comprata al mercato. Catena argento, pelle sintetica, la indossavo con jeans, maglietta nera, Converse e mi sentivo bellissima. Nella mia mente, la borsa era identica all’originale ma era costata venti euro: che affare. Anni dopo mi sono ritrovata a lavorare come hostess da Chanel e ogni giorno maneggiavo (con i guanti di seta) le 2.55. Mi sono presto accorta che la mia borsa fake non c’entrava niente con quelle originali: non era così simile come credevo, anzi, chiunque vedendomela addosso avrebbe capito subito che era falsa. E così ho ripensato alla spavalderia con cui la indossavo, un’innocenza perduta per sempre, una beata ignoranza che non avrei mai più ritrovato. Disgustata dalla mia ingenuità, la eliminai con grande imbarazzo.

Prima di Natale, durante un aperitivo, ho provato il piumino North Face di un mio collega e mi hanno fatto una foto. Il risultato mi è piaciuto, la giacca era come un’armatura: non ero più una sfigata in pelliccia sintetica Bershka, ma una creativa perfettamente al caldo, una creativa in uniforme, finalmente liberata, grazie al piumino North Face, di ogni altra possibile alternativa di giacca, una liberazione che avrebbe lasciato immenso spazio all’espressione della mia creatività e del mio genio. Essendo impossibile comprare la giacca Retro Nuptse sul sito ufficiale (finite da mesi), ho pensato di andare su Vinted (dove c’è un grave problema di fake, ma io che ne sapevo? Tutte le polo Lacoste che ho ricevuto erano perfette): ne ho trovata una a 200 euro (solo 100 euro in meno di quella vera) e l’ho comprata. Quando è arrivata l’ho provata. Mi stava benissimo. Aveva un odore strano, però. Lo stesso odore che c’è dentro il mercatone cinese Aumai.

Guardando un tutorial su YouTube per riconoscere i North Face falsi, mi sono accorta con immenso imbarazzo che il piumino era fake (avrei potuto capirlo benissimo dalle fotografie, mancava solo la scritta: «questa giacca non è originale»). Ormai avevo accettato l’ordine cliccando come un automa “tutto perfetto” ancor prima di aver aperto il pacco e non potevo più fare il reso. Così in un rabbioso raptus di riscatto ho comprato la giacca originale, comparsa sul sito ufficiale proprio un paio di giorni dopo che avevo ricevuto quella falsa, in concomitanza con l’inizio dei saldi. La giacca è arrivata, l’ho provata: mi stava di merda. O meglio, mi stava molto peggio di quella falsa. Nella foto che mi avevano fatto i miei colleghi ero abbastanza sfocata: non avevo fatto caso a come la giacca mi cadesse addosso, mi ero concentrata sul modo in cui il simbolo North Face illuminava il mio viso, dandogli finalmente un certo tipo di personalità, finalmente omologata, comune, condivisa. Nella realtà, probabilmente anche perché avevo sbagliato taglia, sembravo un uomo con le braccia grosse. Estenuata all’idea di chiedere un cambio, alla fine ho rispedito indietro l’originale e ho tenuto la fake. Ma con che coraggio una persona che si guadagna da vivere come dipendente culturale circolerebbe a Milano con un piumino North Face finto? Lo metterò soltanto quando vado a buttare la spazzatura nel cortile del mio condominio, cercando disperatamente di ricordarmi chi sono davvero.

Articoli Suggeriti
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot

Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.

Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Leggi anche ↓
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot

Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.

Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

L’amicizia femminile è sempre un equilibrio delicato fra rivalità e sorellanza

Di cosa è fatta l'amicizia femminile? Il libro Pessima amica di Tiffany Watt Smith indaga un legame circondato da molti pregiudizi in tutta la storia, tra movimenti sociali e confronti molto più intimi.

Un anno dopo la morte di Ramy Elgaml

Il 24 novembre 2024 è il giorno in cui la vita di tanti abitanti di Corvetto è cambiata per sempre. Siamo tornati nel quartiere, un anno dopo la morte di Ramy, per farci raccontare quello che è successo.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni caldi della politica italiana in cui la destra sventò un complotto che era solo una cena tra amici.