Un film di guerra super realistico, Hancock, Friday Night Lights e il nuovo Lone Survivor, da questa settimana nei cinema: ovunque ti giri c’è lui. E tu non lo stavi nemmeno cercando.
La parabola di Alexandre Pato, dal Brasile all'Italia e di nuovo in Brasile. Storia del giocatore che abbiamo visto, di quello che doveva diventare e che non è mai stato, della fine di un sogno a soli 24 anni.
Quanto vale una pagina di Facebook? E un nome utente su Twitter? Un sguardo d'insieme sul bizzarro mondo dei contrabbandieri di like e follower, e perché un vasto pubblico social fa gola a molti.
La legge "anti-gay" varata da Putin, la volontà di affermare una tradizionale "Normalità Russa", il supporto della Chiesa ortodossa. Sullo sfondo, la giustificazione della violenza. Il complicato rapporto tra Russia e omosessualità.
La battuta di Claudio Messora sulla Boldrini cancellata da Twitter è un'ottima occasione per parlare di "rape joke" e capire se, quando e come sia possibile ridere di uno stupro.
Scontri dentro gli stadi, colpi di pistola fuori, decapitazioni e squartamenti: il rapporto pulp del Brasile con le sue tifoserie organizzate, che solo nel 2013 hanno causato trenta morti e che iniziano a preoccupare seriamente il Paese.
Chude Jideonwo è il poster boy della Nigeria, proprio mentre la Nigeria è il poster boy della "rinascita africana", con tutte le contraddizioni del caso. Lo abbiamo intervistato, sul numero 18 di Studio, in edicola.
Chude Jideonwo is Nigeria's poster boy, just when Nigeria is the poster boy of Africa's rise. From our cover story.
Il periodo americano, gli incontri con Pasolini, il rapporto con Moravia, la vita culturale, l'Italia: il meglio delle interviste di Alberto Arbasino, che oggi compie 84 anni.
Il social di Mark Zuckerberg vive la sua crisi di mezza età, tra esodi di teenager e algoritmi osteggiati dagli utenti. Qualcuno dice addirittura che il suo tempo sia finito.
The wolf of Wall Street è un gioiello che segna il ritorno di Martin Scorsese a Quei bravi ragazzi, e ora Leonardo Di Caprio si merita proprio un Oscar.
Analisi del successo de La grande bellezza e dei libri di Elena Ferrante, fuori dai nostri confini. Un successo che passa per il racconto di Napoli, di un passato rimpianto, di un sentire ultraterreno.
Dieci anni fa un'ex assistente la descriveva al mondo come una direttrice dispotica e capricciosa. Oggi il Metropolitan Museum le intitola il Costume Institute. Evoluzione della donna più potente del sistema moda: Anna Wintour. Icona temuta e fund raiser navigata.
Piccola storia del colossale tentativo di adattare il romanzo di Frank Herbert per il cinema coinvolgendo Mick Jagger, Pink Floyd, Orson Welles, Moebius, Giger e Salvador Dalì.
Quando è diventato socialmente accettabile vivere da soli senza essere scambiati per pazzi? Come un cambiamento sociale ha stravolto le nostre vite (e si appresta a trasformare le nostre città).
Un vademecum per prepararsi a seguire le vicende mediorientali dell'anno appena iniziato, dalla polveriera egiziana alla difficile questione arabo-israeliana, passando per la guerra in Siria e la Turchia di Erdogan.