Hype ↓
00:58 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Scorpion Dagger e l’arte cristiana al tempo delle Gif

Abbiamo chiacchierato con James Kerr, autore di un Tumblr molto noto che ora sta trasformando in un libro. Ma come si trasforma un Gesù con jetpack in un'immagine stampata su carta?

06 Novembre 2014

James Kerr è un artista canadese di stanza a Montreal che da un paio d’anni è assurto a una certa fama online grazie alle sue Gif in cui scene e personaggi da quadro rinascimentale si mischiano a elementi assurdi, moderni, con animazioni elementari in grado di rendere qualsiasi Cristo una marionetta irresistibile. Il suo tumblr Scorpion Dagger è diventato così un prodotto di culto in cui alieni e Passioni bibliche si incontrano e improvvisano una strana danza. Kerr ha cominciato per caso, prendendo qualche immagine custodita dalla Libreria del Congresso Usa e sperimentando qualche trick d’animazione insegnatogli da un suo vicino di casa. In poco tempo, ha finito per concentrarsi sull’arte nordica del XV secolo. E il resto è storia.

Come ha insegnato Humans of New York, il passo d’obbligo per un tumblr di successo è lo sbarco in libreria, un bel volume rilegato con foto stampate bene a un prezzo di copertina altissimo. Essendo però popolato da Gif animate, Scorpion Dagger sembrava al riparo dall’inevitabile sbarco su carta. E invece no, perché negli scorsi giorni Kerr ha terminato con successo una campagna di crowdfunding su Kickstarter per finanziare una raccolta dei suoi lavori che sarà pubblicata dalla casa editrice canadese Antheism. Smarriti, abbiamo chiesto informazioni e scoperto che al fine di rendere l’effetto della Gif sulla fredda carta «molte delle pagine utilizzeranno la realtà aumentata per trasformare l’immagine stampata in un’animazione visibile attraverso un’app apposita». Per capirci davvero qualcosa di più – del libro e del perché dovrei sfogliarlo con il mio smartphone – ho scritto a James Kerr con il quale abbiamo parlato di arte rinascimentale e nuove tecnologie finendo quasi per trovare Dio

Ciao James, per cominciare una domanda obbligatoria: come hai cominciato a fare le Gif per cui sei famoso?

Quando ho cominciato a fare quelle Gif non avevo l’intenzione d’usare dipinti rinascimentali. All’inizio volevo usare qualunque tipo di immagine mi piacesse e sperimentare con stili diversi. Usavo le Gif per imparare a fare animazioni facendone una al giorno per un anno intero. A un certo punto mi sono reso conto che avevo usato molti dipinti provenienti da un certo periodo storico e ho deciso di esplorarlo per imparare qualcosa. Da allora non ho più cambiato.

Come funziona il libro a cui stai lavorando? Come pensi di rendere le Gif su carta?

Sarà un libro d’arte tradizionale, solo potenziato dalla realtà aumentata. In pratica con l’aiuto di un’app sarà possibile puntare il proprio dispositivo (telefono o tablet) a qualsiasi immagine del volume per farle prendere vita vita sullo schermo. Quindi sfogliando il libro vedrai sia le immagini statiche sia quelle animate, senza per forza cercarle su Internet. La tecnologia non è insomma necessaria al libro ma è lì, nel caso la si voglia utilizzare.

Le Gif sono loop. I Vine sono loop (con audio). Non ti sembra che su Internet si sia sviluppata una certa ossessione per la cosa?

Non saprei. Credo abbia a che fare con le nostre capacità di concentrazione. Nella maggior parte dei casi, [i loop] non sono molto impegnativi, per questo credo abbiano così tanto successo.

Negli ultimi anni molti artisti si sono cimentati con le Gif, quindi voglio farti una domanda stupida: pensi che gli artisti del Rinascimento utilizzerebbero questo medium se fossero vivi oggi?

Ah ah ah, mi auguro di sì! Sono divertentissime da fare, non vedo perché non dovrebbero provarci.

Torniamo al funzionamento del libro: credi che la realtà aumentata sia l’unico modo per connettere prodotti digitali come il tuo alla stampa?

Non so se è l’unico modo di farlo ma è senz’altro il più accessibile. Mi piace pensare che tutto quello che è stato fatto finora su Internet sia la ricreazione, la riproposta del mondo come lo conoscevamo prima dell’avvento del web. Per esempio dalla posta tradizionale siamo passati alle email, dalle banche tradizionali a quelle online, dalla televisione allo streaming, dai quotidiani e dalle riviste ai blog ecc. Da un certo punto di vista credo che la realtà aumentata renda possibile la transizione opposta, per cui cose create solo per il mondo digitale possono essere portate “in vita”. Non lo so se ciò sarà in grado di rivoluzionare la stampa ma aiuterà molti a provare interesse per un medium importante e davvero speciale.

Scorpion Dagger continuerà o stai già pensando di soppiantarlo con un progetto nuovo e diverso?

Al momento sto lavorando a un paio di nuove cose che hanno uno stile simile, per quanto non siano basate sul formato Gif. Sto giocando un po’ con la realtà aumentata ma anche pensando a un mondo più grande per i personaggi delle mie opere. Non è ancora il momento per parlarne approfonditamente ma ne sono molto contento. Continuerò di certo a pubblicare nuovi lavori su Scorpion Dagger a un ritmo più rilassato. Non manca molto al traguardo della millesima Gif postata sul Tumblr e sarebbe bello arrivarci.

Ultima domanda: e se il tuo “Gesù con jetpack” fosse la grande opera d’arte cristiana del XXI secolo?

Ah ah ah, potrebbe esserlo! Anzi, ora indago un po’ sugli artisti che stanno facendo arte cristiana contemporanea. Ora so come passare il pomeriggio.

(E così è stato. Un’oretta dopo James Kerr mi ha mandato un paio di link d’arte cristiana odierna: questo e questo. Ma questa, immagino, è un’altra storia).
 

Immagini: tutte le immagini e Gif sono state realizzate da James Kerr, le trovate su Scorpion Dagger.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.