Hype ↓
15:38 lunedì 17 novembre 2025
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Perché il sangue blu di alcuni granchi viene usato per trovare i vaccini, anche per il Covid

10 Luglio 2020

Sapere che la medicina moderna dipenda ancora dal sangue di un bizzarro e raro animale acquatico per verificare la presenza di batteri nei vaccini, è una bellissima lezione per chi crede nel progresso del mondo, ignorando come la biotecnologia faccia ancora affidamento su elementi della natura. Per decenni, le compagnie farmaceutiche hanno usato infatti un componente nel sangue del limulo – chiamato dagli anglofoni horseshoe crab, «granchio a ferro di cavallo» – per testare medicinali iniettabili, compresi i vaccini: sta accadendo anche per quello contro il Coronavirus.

Come spiega la Bbc, «i limuli hanno 10 occhi, esistono da più di 300 milioni di anni e usiamo il loro sangue blu pallido per provare a salvarci la vita. Non è fantascienza, ma semplicemente una “vecchia” scienza molto utile». Per riuscirci, ogni anno centinaia di migliaia di questi “fossili viventi”, strutturalmente più simili ai ragni, vengono catturati e portati nei laboratori americani, dove parte del loro sangue viene rimosso, prima di essere nuovamente rilasciati in libertà. Il 30 per cento del sangue di ciascun granchio viene prelevato in una sorta di strana mungitura, e aiuta ad assicurarsi che non ci siano batteri pericolosi nei farmaci di nuova creazione, il tipo di batteri che possono uccidere le persone anche in piccole quantità. Un estratto nelle cellule del sangue del granchio infatti, reagisce chimicamente a sostanze nocive: motivo per cui gli scienziati lo usano per verificare se i nuovi medicinali siano sicuri.

Gli ambientalisti e alcune aziende hanno spinto per un’ampia accettazione di un test alternativo, per proteggere i limuli e gli uccelli che si nutrono delle loro uova (pur non essendo un prelievo letale per i granchi, influirebbe sulle capacità riproduttive dell’animale). All’inizio di quest’anno, sembrava si fosse vicini al successo poiché il gruppo non governativo che emette standard di qualità stava approvando un test alternativo. Tuttavia la Farmacopea americana ha annunciato che il test alternativo noto come rFC richiede un numero significativamente maggiore di studi, e in tempi di pandemia, sarebbe opportuno evitare di disperdere ulteriori energie per la ricerca.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.