Hype ↓
01:29 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Le ultime parole e l’ultimo concerto di Ryuichi Sakamoto

03 Aprile 2023

Domenica 2 aprile è arrivata la notizia della morte di Ryuichi Sakamoto, musicista, compositore, fondatore della Yellow Magic Orchestra, premio Oscar per la migliore colonna sonora nel 1992 con L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, uno dei più famosi, amati e rilevanti artisti della seconda metà del Novecento. Sakamoto è morto il 28 marzo, a 71 anni, a causa di un cancro al colon-retto diagnosticatogli a gennaio del 2021, recrudescenza della malattia scoperta la prima volta nel 2014 – in quel caso alla gola – e che dopo sei anni di terapia sperava di aver superato. Dopo la seconda diagnosi, Sakamoto aveva raccontato tutto sul suo sito, spiegando ai fan che la sua speranza era di «riuscire a suonare ancora per un po’, convivendo con il cancro». Si era sottoposto a un intervento chirurgico e aveva poi iniziato un nuovo ciclo di cure, riuscendo, in questi due anni, a registrare un nuovo disco, 12, e a realizzare un ultimo concerto, Ryuichi Sakamoto: Playing the Piano 2022, composto da quattro diverse esibizioni “cucite” assieme e trasmesse poi in diretta streaming.

«Le mie forze sono molto diminuite, è per questo che un concerto di un’ora o di un’ora e mezza è troppo faticoso», aveva raccontato Sakamoto per spiegare la decisione di spezzettare questa sua esibizione in quattro parti. «Quindi ho registrato ogni canzone individualmente e poi le ho messe assieme in modo che possano essere fruite come un normale concerto. E credo che l’esperienza sarà piacevole proprio come quella di un normale concerto. Spero vi piaccia», aveva scritto sul suo sito. Due estratti di Playing the Piano 2022 li aveva pubblicati all’epoca Nme: si tratta della canzone “Merry Christmas Mr. Lawrence”, dalla colonna sonora di Furyo, film del 1983 diretto da Nagisa Oshima (in cui Sakamoto recitava anche, accanto a Tom Conti, David Bowie e Takeshi Kitano), e di un breve messaggio in cui il musicista diceva che «non ho più le forze necessarie per suonare dal vivo… Questa potrebbe essere l’ultima volta che mi vedete suonare così».

Playing the Piano 2022 è stato trasmesso in streaming l’11 dicembre dello scorso anno. Non era la prima volta che Sakamoto organizzava un evento simile: il primo Playing the Piano, infatti, è del 12 dicembre del 2020, durante uno dei momenti più difficili della pandemia. Sakamoto decise di organizzare un concerto, ovviamente senza pubblico, nello Studio 509 della NHK, la televisione di Stato giapponese, nel quartiere di Shibuya, a Tokyo («il migliore in tutto il Giappone», diceva). Per sua scelta, il concerto non fu registrato ed è per questo che nel 2022 decise di farne un altro. Playing the Piano 2022 si è tenuto nello stesso studio, ma questa volta Sakamoto è stato ripreso e registrato da una troupe arrivata appositamente a Tokyo da New York. L’intenzione era di fare di quel concerto un film, da distribuire poi nelle sale. In attesa che Playing the Piano 2022 arrivi al cinema, per ricordare Sakamoto si può ascoltare il suo ultimo disco, 12 (uscito lo scorso 17 gennaio), oppure l’album tributo To The Moon And Back, con cover di sue canzoni realizzate da Thundercat , Devonté Hynes, Fennesz, la Cinematic Orchestra e molti altri artisti. Oppure, ancora: si può guardare CODA, documentario del 2017, ascoltare le sue ultime colonne sonore – quella dell’episodio “Smithereens” di Black Mirror del 2019 o dell’anime Netflix Exception, per esempio. Altrimenti, si possono leggere pezzi omaggio bellissimi come quello scritto da Simon Reynolds su Pitchfork e da Daniel Peters su Nme. Anche se, forse, la cosa migliore da fare è anche la più semplice: riascoltare, riscoprire Ryuichi Sakamoto.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.