Hype ↓
22:03 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Romolo+Giuly e la romanità vista da Milano

Siamo stati all'anteprima della serie che si prende gioco della faida tra Roma Nord e Roma Sud, su Fox dal 17 settembre.

17 Settembre 2018

Mi diceva un amico romano che vedere un film che parla di romani in una sala con un pubblico di romani è un’esperienza da fare, almeno una volta nella vita. Per dire: il personaggio compra le paste nella tal pasticceria e Tizio seduto in sesta fila si mette a urlare allo schermo: «Ma perché l’hai prese llà, so’ mórto più bbòne in quell’artra!». Gli ho detto che a Milano succedeva lo stesso ai tempi gloriosi del Cinema President di Largo Augusto, ma con le signore della cerchia che commentavano l’arredamento nei film di Sofia Coppola. Ovviamente sottovoce.

Dunque vedere i film di romani insieme ai romani è bello, chi lo sa, io intanto ho visto la serie di cui tutta la capitale parla, platea di romani giornalisti ma pur sempre romani, e io splash un milanese a via Merulana non capivo, provavo a capire, che succede, perché si scaldano tanto. La serie è Romolo+Giuly, produce e manda in onda Fox, aspettative molto alte, vedremo dal 17 settembre se ripagate. Dal web al cinema o alla tv, oggi va così, prima The Pills, poi The Jackal, ora questi che sono una writers’ room (qua come si dice?) nata tra la Scuola Holden (uno degli sceneggiatori ci tiene a vantare il cv davanti alla stampa) e le trattorie a Monti, no man’s land in cui è stata partorita l’idea. Vale a dire: Roma Nord contro Roma Sud, e un milanese (non solo lui) già si perde. È una trovata degli ultimi anni, mi dice un altro amico romano, quand’eravamo piccoli mica esisteva. Poi sono spuntate le battute a cena, e i libri, e le gag online. Tutta produzione orgogliosamente local, come il neomelodico napoletano.

Oggi la faida a chilometro zero prova a valicare i confini, e difatti il sottotitolo della serie è La guerra mondiale italiana. Si parte dall’erede della famiglia Montacchi (sic), monnezzari genere Ostia, che s’innamora dell’infanta Copulati (arisic), pariolina che deve sposare un suo simile incravattato. Ma poi lo spettro s’allarga a Milano e Napoli, che vorrebbero entrambe mettere le mani su Roma, insomma non ne possono più di questo potere capitale, perciò si tenta l’alleanza tra il boss della camorra (il solito Fortunato Cerlino, fu Don Pietro Savastano in Gomorra) e il massone lumbàrd Giorgio Mastrota, nel ruolo di se stesso, col covo carbonaro nascosto sotto il materasso delle televendite.

La trama s’ingarbuglia, ma in fondo non c’interessa. Conta certamente lo spirito del progetto, la prima serie millennial-sovranista: il citazionismo che va dal film di Baz Luhrmann echeggiato nel titolo a Uan di Bim Bum Bam, ma anche gli agganci col partito padano che va a caccia di immigrati, e la Roma della sindaca con appunto la monnezza e i sorci per la strada. I produttori (Wildside insieme a Fox) dicono che trattasi di rinnovamento della classe dirigente della commedia, ci vogliono nuovi scrittori per raccontare la nuova realtà.

Conta soprattutto l’esperienza “una roba di romani vista tra i romani”, e lì che appunto sta il bello. A Palazzo Brancaccio, oggi luogo di decadenza principesca con le chiavarine verniciate d’oro per matrimoni buzzurri, i giornalisti la prendono sul personale, prima di avventarsi sul buffet naturalmente diviso tra Roma Nord e Roma Sud: di qua i polipetti fingerfùd, di là l’amatriciana (vince il secondo, che discorsi). Insomma la questione gli sta molto a cuore, i romani del Nord ritratti sullo schermo sono tutti botox e cocaina e Tre metri sopra il cielo, quelli del Sud dei bori in canotta ma di buon cuore, e allora la tizia con la messa in piega appena fatta si lamenta con gli autori: «Siete stati molto più indulgenti con Roma Sud!», è assai risentita perché viene dal settentrione cittadino, mi conferma l’amico accanto.

I romani ridono di gran gusto alle battute romane, ridiamo anche noi sparuti milanesi ma spesso non capiamo, Corso Francia come arteria che definisce una società non ci appartiene, al ratto delle parioline «tra cui non c’è nemmeno una vergine» possiamo arrivarci, poi ci sono le sirene di Ponte Milvio che offrono tentazioni di happy hour, e il liceo Chateaubriand (ovviamente Roma Nord, si evince anche solo dal nome) che mi suona perché l’ha fatto un altro amico ancora insieme a Marianna Madia, peraltro moglie del produttore. Quanta Roma, chissà se è troppa, chissà se tutti potranno capirla. Per i milanesi, intanto, è un po’ come guardare un film di Bollywood. Tutto molto folk.

Qui in città invece Romolo + Giuly è già un riferimento ancora prima della messa in onda, un po’ perché in rete era andato parecchio bene («I miei figli lo vedevano su YouTube, ora in tv lo seguiranno?», si chiede un altro che conosco), un po’ perché dài ai romani una cosa che parla di loro e subito la abbracciano con gioia. I giornalisti citano il meme condiviso su Twitter da Giorgia Meloni che ricalca la grafica della serie: io ovviamente non ne sapevo nulla.

La sera gran festone romano sempre a Palazzo Brancaccio, sembrerebbe il solito film di Sorrentino, non fosse che in una delle prime puntate del format qui festeggiato fanno dire al boss napoletano «Non me lo nominare!»: il regista delle nuove terrazze è reo di aver abbandonato la sua città per farsi incantare dalle sirene di Ponte Milvio, pure lui. E però il gran party è inevitabilmente grande bellezza, specchi, stucchi, broccati, fontane, vassoi di maritozzi, e le ragazze di Roma Sud che provano a vestirsi come quelle di Roma Nord (dunque ha vinto la seconda?), alla fine della serata comincio a capirci qualcosa pure io, e fortuna parte “Amore e capoeira” a cancellare ogni confine, a unire coatti e pariolini, e alla fine tutti a ballare insieme, chi se ne importa delle divisioni, quanta Roma, e va bene così.

Articoli Suggeriti
The End, persino la fine del mondo può essere bellissima

Intervista al regista Joshua Oppenheimer, autore di uno dei film più strani ed "estetici" di quest'anno, la storia di una famiglia che canta, chiusa dentro un bunker in una miniera di sale, mentre il mondo finisce.

Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler

«È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.

Leggi anche ↓
The End, persino la fine del mondo può essere bellissima

Intervista al regista Joshua Oppenheimer, autore di uno dei film più strani ed "estetici" di quest'anno, la storia di una famiglia che canta, chiusa dentro un bunker in una miniera di sale, mentre il mondo finisce.

Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler

«È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.

Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros.

La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love

Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.

40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.