Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Roma-Tripoli: qualcosa è cambiato?

Il rapporto tra Tripoli e Roma è una delle questioni politiche e diplomatiche più delicate di questi tempi, un tema che riguarda da vicino la questione dei migranti e la sicurezza nell’area del Mediterraneo. Negli ultimi mesi, ci sono stati molti sviluppi, a cominciare dall’accordo con il governo di al-Sarraj che ha portato a missioni congiunte nelle acque costiere libiche. Intanto, il numero di sbarchi è diminuito. Ma è davvero cambiato qualcosa? Se ne parlerà giovedì 21 alla Microsoft House di Milano, con gli scrittori libici Farid Adly e Najwa Ben Shatwan, con l’inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi, con Claudia Gazzini (senior analyst International Crisis Group) e Lia Quartapelle (Capogruppo Pd Commissione esteri della Camera): l’appuntamento è alle 18:30 in viale Pasubio 21, e dopo il dibattito seguirà un aperitivo.

L’incontro fa parte di Conversazioni estere, un ciclo di aperitivi sui temi della politica estera promosso da Microsoft e Corriere della Sera, con la collaborazione di Studio, Il Foglio, Radio Popolare e Fondazione Oasis. Ogni incontro parte da due città, mentre il nome della serie deriva dal fatto che è interamente gestito da giornaliste. Inoltre il ciclo di incontri è stato pensato anche come un percorso verso il premio Cutuli, assegnato ogni anno in onore dell’inviata del Corriere Maria Grazia Cutuli uccisa in Afghanistan

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.