Hype ↓
01:31 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Roma-Tripoli: qualcosa è cambiato?

19 Settembre 2017

Il rapporto tra Tripoli e Roma è una delle questioni politiche e diplomatiche più delicate di questi tempi, un tema che riguarda da vicino la questione dei migranti e la sicurezza nell’area del Mediterraneo. Negli ultimi mesi, ci sono stati molti sviluppi, a cominciare dall’accordo con il governo di al-Sarraj che ha portato a missioni congiunte nelle acque costiere libiche. Intanto, il numero di sbarchi è diminuito. Ma è davvero cambiato qualcosa? Se ne parlerà giovedì 21 alla Microsoft House di Milano, con gli scrittori libici Farid Adly e Najwa Ben Shatwan, con l’inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi, con Claudia Gazzini (senior analyst International Crisis Group) e Lia Quartapelle (Capogruppo Pd Commissione esteri della Camera): l’appuntamento è alle 18:30 in viale Pasubio 21, e dopo il dibattito seguirà un aperitivo.

Roma Tripoli Gif

L’incontro fa parte di Conversazioni estere, un ciclo di aperitivi sui temi della politica estera promosso da Microsoft e Corriere della Sera, con la collaborazione di Studio, Il Foglio, Radio Popolare e Fondazione Oasis. Ogni incontro parte da due città, mentre il nome della serie deriva dal fatto che è interamente gestito da giornaliste. Inoltre il ciclo di incontri è stato pensato anche come un percorso verso il premio Cutuli, assegnato ogni anno in onore dell’inviata del Corriere Maria Grazia Cutuli uccisa in Afghanistan

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.