Hype ↓
13:39 martedì 28 ottobre 2025
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.

Non ci sarà mai una versione di “Killing Me Softly With His Song” migliore di quella di Roberta Flack

25 Febbraio 2025

Il 24 febbraio è morta, a 88 anni, Roberta Flack. È stata una leggenda del pop e dell’R&B americano, diventata famosa nel 1972 con la sua versione di “The First Time Ever I Saw Your Face” e poi famosissima nel 1973 con “Killing Me Softly With His Song”. Su “The First Time Ever I Saw Your Face” c’è un aneddoto che dimostra quando amata fosse Flack all’epoca: Clint Eastwood spese 2 mila dollari per assicurarsi i diritti della canzone e inserirla nella colonna sonora di Brivido nella notte. Eastwood era talmente innamorato di questa canzone che riuscì a metterla tutta nel film, dedicandole una scena intera.

Con quest’ultima vinse un anno dopo il Grammy per il Record of the Year e per la Migliore interpretazione vocale pop femminile. La notizia è stata data dall’ufficio stampa di Flack: «È morta circondata dall’affetto della sua famiglia. Roberta ha infranto barriere e record. Ed è stata anche un’orgogliosa insegnante».

I record che Flack ha infranto sono tanti. Tanto per cominciare, ha vinto due Grammy consecutivamente: oltre a quelli del 1974 ne vinse due anche nel 1973, Record of the Year per “The First Time Ever I Saw Your Face” e Best Pop Vocal Performance by a Duo, Group or Chorus per “Where is the Love”, cantata assieme a Donny Hathaway. E poi ci sono state le classifiche: al numero 1 di quella dei singoli nel 1973 con “Killing Me Softly”, di nuovo nel 1974 con “Feel Like Making Love” e poi nel 1978 con “The Closer I Get to You,” anche questa cantata assieme a Hathaway. La morte di quest’ultimo, suicidatosi il 13 gennaio del 1979, segnò la fine del decennio d’oro della carriera di Flack. Negli anni Ottanta i suoi unici successi furono “Making Love”, scritta da Burt Bacharach, e “Tonight, I Celebrate My Love”. Negli anni ’90 ci fu il duetto con Maxi Priest su “Set the Night to Music”.

Roberta Flack in una foto del 1971. (Jack Mitchell/Getty Images)

Il pubblico la riscoprì nel 1996 grazie alla cover di “Killing Me Softly” fatta dai Fugees assieme a una giovanissima Lauryn Hill. Nel 2020 l’ultimo Grammy, il quinto della sua carriera, il Lifetime Achievement Award. Se volete inserirla nella vostra playlist, vi dà una mano il New York Times, che ha scelto le sue 11 canzoni più belle.

Articoli Suggeriti
Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

Leggi anche ↓
Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.