Hype ↓
21:16 martedì 9 settembre 2025
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
1300 registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti e le dimissioni del Presidente del Consiglio In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Non ci sarà mai una versione di “Killing Me Softly With His Song” migliore di quella di Roberta Flack

25 Febbraio 2025

Il 24 febbraio è morta, a 88 anni, Roberta Flack. È stata una leggenda del pop e dell’R&B americano, diventata famosa nel 1972 con la sua versione di “The First Time Ever I Saw Your Face” e poi famosissima nel 1973 con “Killing Me Softly With His Song”. Su “The First Time Ever I Saw Your Face” c’è un aneddoto che dimostra quando amata fosse Flack all’epoca: Clint Eastwood spese 2 mila dollari per assicurarsi i diritti della canzone e inserirla nella colonna sonora di Brivido nella notte. Eastwood era talmente innamorato di questa canzone che riuscì a metterla tutta nel film, dedicandole una scena intera.

Con quest’ultima vinse un anno dopo il Grammy per il Record of the Year e per la Migliore interpretazione vocale pop femminile. La notizia è stata data dall’ufficio stampa di Flack: «È morta circondata dall’affetto della sua famiglia. Roberta ha infranto barriere e record. Ed è stata anche un’orgogliosa insegnante».

I record che Flack ha infranto sono tanti. Tanto per cominciare, ha vinto due Grammy consecutivamente: oltre a quelli del 1974 ne vinse due anche nel 1973, Record of the Year per “The First Time Ever I Saw Your Face” e Best Pop Vocal Performance by a Duo, Group or Chorus per “Where is the Love”, cantata assieme a Donny Hathaway. E poi ci sono state le classifiche: al numero 1 di quella dei singoli nel 1973 con “Killing Me Softly”, di nuovo nel 1974 con “Feel Like Making Love” e poi nel 1978 con “The Closer I Get to You,” anche questa cantata assieme a Hathaway. La morte di quest’ultimo, suicidatosi il 13 gennaio del 1979, segnò la fine del decennio d’oro della carriera di Flack. Negli anni Ottanta i suoi unici successi furono “Making Love”, scritta da Burt Bacharach, e “Tonight, I Celebrate My Love”. Negli anni ’90 ci fu il duetto con Maxi Priest su “Set the Night to Music”.

Roberta Flack in una foto del 1971. (Jack Mitchell/Getty Images)

Il pubblico la riscoprì nel 1996 grazie alla cover di “Killing Me Softly” fatta dai Fugees assieme a una giovanissima Lauryn Hill. Nel 2020 l’ultimo Grammy, il quinto della sua carriera, il Lifetime Achievement Award. Se volete inserirla nella vostra playlist, vi dà una mano il New York Times, che ha scelto le sue 11 canzoni più belle.

Articoli Suggeriti
Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

Leggi anche ↓
Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  

Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

E vinsero tutti felici e contenti

Date le tantissime tensioni che hanno caratterizzato questa edizione della Mostra ci si aspettava un finale molto più polemico. La giuria presieduta da Alexander Payne, invece, è riuscita nel mezzo miracolo di tenere contenti tutti. O quasi.