Hype ↓
12:09 mercoledì 17 settembre 2025
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Jeremy Corbyn è stato eletto per l’11ª volta ma stavolta non con i laburisti

05 Luglio 2024

Le elezioni nel Regno Unito sono andate esattamente come previsto: in questi casi in inglese si usa la parola “landslide”, che non ha un esatta traduzione in italiano ma indica una vittoria schiacciante di una parte. Quella parte è il Partito laburista, che dopo 14 anni all’opposizione torna maggioranza e maggioranza schiacciante: 410 seggi conquistati sui 650 disponibili, il poco che è avanzato se lo spartiscono i Conservatori (disastro anche questo ampiamente previsto e confermato) con 130 seggi, i centristi Lib-Dem a 61 e Reform UK, cioè Nigel Farage, con 13. Quel che resta spetta poi a parlamentari di partiti minori e candidati indipendenti. Di indipendenti, in realtà, nel nuovo Parlamento ce ne sarà uno soltanto, e uno che spicca: Jeremy Corbyn, giunto all’undicesima legislatura consecutiva, diventato il parlamentare inglese di più lungo corso.

L’undicesima volta ma anche la prima, per Corbyn: a Islington North vince sempre lui dal 1983, ma fin qui aveva sempre vinto candidandosi con il Partito laburista. Questa è stata la prima vittoria elettorale da indipendente, per l’ex leader del Labour: ha preso intorno ai 24 mila voti, circa 7 mila in più proprio del candidato laburista Praful Nargund, arrivato al secondo posto nella gara di Islington North. In percentuale, Corbyn ha preso il 49 per cento dei voti della sua circoscrizione. Viste le tribolazioni che ha vissuto negli anni successivi alle dimissioni da leader del Labour, è in effetti un risultato sorprendente. Quando Corbyn ha annunciato che in questa tornata elettorale si sarebbe candidato da indipendente, la leadership del Partito laburista lo ha immediatamente espulso. In tanti, a quel punto, pensavano che questa sarebbe stata la fine (ingloriosa) della carriera politica di Corbyn, la cui reputazione era stata già fortissimamente danneggiata dalla tremenda sconfitta elettorale del 2019 e da un’indagine interna al partito in cui lo si accusava di essersi macchiato e di aver ignorato diversi episodi di antisemitismo.

Con la sicurezza in sé con lo ha sempre contraddistinto (e che tanti in Inghilterra considerano una delle principali cause della sua sconfitta politica), Corbyn ha commentato il risultato dicendo che «è un chiaro messaggio lanciato dalla gente di Islington, un messaggio in cui chiedono qualcosa di diverso, qualcosa di meglio». Curiosamente, “diverso” e “migliore” sono anche le parole più usate da Keir Starmer nel suo primo discorso post vittoria elettorale. Solo che lui, a differenza di Corbyn, nel partito ci è rimasto, le elezioni le ha vinte e adesso si appresta a diventare Primo ministro.

Articoli Suggeriti
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Leggi anche ↓
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.